Fregene, al via il corso di guida naturalistica

 

Lo stage partirà il prossimo 29 settembre. E’ stato ideato da Programma natura, composto da un team di 12 ragazzi laureti in facoltà scientifiche e tutti residenti nel comune di Fiumicino

 

Fregene - Partirà  il prossimo 29 settembre il primo corso di guida naturalistica per le Oasi Wwf di Macchiagrande, Vasche di Maccarese, Bosco Foce dell’Arrone e per la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

 

Il corso è stato ideato da Programma natura, composto da un team di 12 ragazzi laureti in facoltà scientifiche e tutti residenti nel Comune di Fiumicino. L’associazione naturalistica si occupa della gestione delle Oasi Wwf del litorale ed è autore di numerosi progetti didattici per le scuole del territorio.

 

 

Il corso teorico-pratico si propone di formare personale qualificato per le attività di educazione ambientale e laboratori scientifici per scuole di vario ordine e grado e gruppi misti, da impiegare nelle oasi Wwf del Litorale Romano.

 

 

Il corso fornisce competenze nella gestione delle aree protette, nell’ambito della conservazione, tutela, ricerca scientifica sul campo, sorveglianza e manutenzione.

 

 

I partecipanti acquisiranno conoscenze sul territorio della Riserva Statale “Litorale Romano”, sugli aspetti naturalistici di valenza ambientale delle aree protette interessate, studio di flora e fauna. E sulle conoscenze dell’organizzazione e gestione di una

visita guidata e di laboratori didattico-scientifici, sulle conoscenze delle operazioni di manutenzione del patrimonio naturalistico e delle strutture in esso presenti.

 

 

Saranno ammessi al corso laureati e studenti in scienze naturali, ambientali, geologiche, biologiche, forestali e medicina veterinaria. Il corso è strutturato in 4 week-end. Sono previste lezioni frontali, attività sul campo nelle tre Oasi, attività pratico-applicative e sedute di approfondimento tematico. L’utilizzo di didattica interattiva e didattica frontale, garantisce la massima continuità tra apprendimento teorico e applicazione pratica.

 

 

Il corso prevede un massimo di 50 partecipanti. Le lezioni sono tenute da docenti

qualificati e le attività sul campo sono svolte dai responsabili e dal personale

delle Oasi Wwf . Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

e la possibilità di collaborare in Oasi. Info e regolamento: macchiagrande@wwf.it.