L'AUDITORIUM DI PIAZZA CAPELVENERE OSPITA IL GEMELLAGGIO TRA OSTIA E SAN DEMETRIO (L'AQUILA)
Lunedi 8 marzo alle ore 17:00 presso l'auditorium di Piazza del Capelvenere ad Acilia si terrà un evento speciale. Proiezione del mediometraggio sul gemellaggio tra i giovani del Municipio XIII e i giovani abruzzesi di San Demetrio (L’Aquila). Sarà un'occasione di confronto e sensibilizzazione presso la sala al piano terra della torretta di Piazza del Capelvenere (stazione Acilia) a cura dei centri giovanili La compagnia della torre, Lo Spazio e Tana libera tutti del progetto VERSUS (L. 285/979) ed una rete di associazioni e gruppi giovanili del territorio. L' ingresso sarà libero e aperto a tutta la cittadinanza. Il video proiettato rappresenterà il gemellaggio avviato nel 2009 tra i giovani del Municipio Roma XIII e i giovani di San Demetrio, uno dei paesi della provincia aquilana colpiti dal tragico terremoto dello scorso aprile. La narrazione tratterà dei due viaggi fatti in Abruzzo dai giovani del nostro municipio per visitare le tendopoli e conoscere da vicino le condizioni di vita dei loro coetanei colpiti dal terremoto, tratterà dei due concerti live, rock e hip hop, di solidarietà con i giovani abruzzesi, realizzati ad Ostia la scorsa estate da varie band giovanili presso lo stabilimento Happy surf e il Social beach. Alla proiezione del video, della durata di 20 minuti, interverranno anche alcuni giovani abruzzesi per portare la loro testimonianza sull’esperienza del terremoto, ma anche sulle collaborazioni, le iniziative e le idee nate dal gemellaggio tra i due territori. Seguirà un dibattito tra tutti i presenti e un buffet offerto dal progetto VERSUS. I centri di aggregazione giovanile La compagnia della torre (presso la Torretta di Piazza Capelvenere ad Acilia), Lo Spazio (via Capo d’Armi presso Lido nord) e Tana libera tutti (via Fasan – Ostia Ponente) sono finanziati dalla L.285/97 nell’ambito del progetto “Versus” e propongono attività per adolescenti e giovani del territorio, nonché azioni di sensibilizzazione su tematiche quali la cittadinanza attiva, i diritti umani, l’educazione ambientale, la partecipazione giovanile.