La Guardia Costiera tra fiction e realtà
Genova - Oggi al Teatro del Mare del 52° Salone Internazionale della Nautica di Genova la nuova fiction “l’Isola” ultimo lavoro televisivo dedicato alla Guardia Costiera. Simone Montedoro, tra i protagonisti della serie, ha raccontato le sue sensazioni nell’indossare, anche se solo per un’interpretazione, la divisa della Marina dopo quella dei Carabinieri (l’attore in “Don Matteo” è il Capitano della local stazione) e alcuni aneddoti di quanto accaduto nel corso delle riprese, per la regia di Alberto Negrin, che hanno visto impegnati per otto mesi all’isola d’Elba Blanca Romero, Andrea Giordana, Marco Foschi e Alexandra Dinu.
Nel corso del piacevole incontro, mentre sul maxischermo del Teatro del Mare scorrevano le immagini dell’anteprima e degli altri sceneggiati con protagonista la Guardia Costiera, il Comandante Cosimo Nicastro dell'Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale della Guardia Costiera ha ricordato l’esordio televisivo del Corpo nel 2005 quando la Rai trasmise – realizzata dalla Palomar insieme a Rai Fiction e Sony Pictures Television - la prima serie televisiva di “Gente di Mare”e sul Corriere della Sera uscì un articolo dal titolo “Con Gente di mare anche in Val d’Aosta ormai sanno che cosa è Guardia Costiera”.
Ed era vero.”Grazie alle storie ben recitate dagli attori in divisa, il nome Guardia Costiera nel grande pubblico è ormai definitivamente associato a quella serie di compiti che da sempre caratterizzano il nostro lavoro”. Una collaborazione, quella tra la Palomar di Carlo degli Esposti e la Guardia Costiera proseguita negli anni con la produzione di “Gente di Mare 2” e con il tv movie “L’età del dubbio”, best seller di Andrea Cammilleri, con protagonista Luca Zingaretti nelle vesti del famoso Commissario Montalbano. E adesso è la volta de “l’Isola” di prossima messa in onda su Rai 1, 13 puntate che per dinamismo, suspance, e immagini spettacolari, richiameranno sicuramente l’attenzione e ci si augura il gradimento del pubblico.