Ostia – A fare il tifo per gli Azzurri questa sera non sono soltanto i supporter - supporter? Ma quale supporter! Tifosi, sostenitori, simpatizzanti – italiani, ma anche stranieri. Davanti agli schermi - mini di tablet e smartphone, ‘medi’ di milioni televisioni presenti nelle case, nei bar e pizzerie italiani, maxi di centri ricreativi e parchi – si ritroveranno infatti non soltanto i discendenti dell’italica stirpe ma anche cittadini di paesi stranieri.

E’ quello che succede a Chisinau, in Moldavia, come ci spiega Nadia, 31 anni, moldava, che da dieci anni vive a Roma, più precisamente nel X Municipio. La giovane donna, che dell’Italia dichiara praticamente di amare tutto, tra due anni otterrà la cittadinanza italiana e intende essere una ‘brava cittadina rispettosa delle leggi’. Nel frattempo tifa per la Nazionale di Conte come altri suoi connazionali questa sera, e nei match precedenti, in Moldavia dove l’ambasciata italiana ha allestito un maxi schermo all’aperto attorno al quale si sono radunati in molti. Le rivolgiamo qualche domanda.

D.: Lei tifa Italia?

R.: Sì, tifo per l’Italia sin dal primo giorno di questo Campionato e nelle altre occasioni in cui la Nazionale ha disputato partite. Lo faccio perché considero questo Paese la mia seconda patria. Amo l'Italia perché mi ha dato moltissimo facendomi a crescere a livello culturale e intellettuale.

D.: Come mai in Moldavia si tifa Italia e non altri paesi come Germania e Francia?

R.: Si tifa anche per gli altri paesi ma il numero dei tifosi è minore rispetto a coloro che tifano Italia. Credo che dipenda dal fatto che in Italia vi siano molti immigrati moldavi… Forse per questo!

D.: Sono buoni i rapporti tra i due paesi?

R.: Sì, direi anzi che si tratta di un ottimo rapporto. L'Italia è un paese ricco di cultura e storia, ed è anche un paese dove c'è una vasta varietà di cibo che, non lo nego, mi piace molto. È un popolo che ti affascina, ti inebria proprio ed è anche molto accogliente così come il mio popolo. Entrambi, trovo, sono ospitali e ansiosi di far conoscere le proprie tradizioni. Credo che per questo motivo stiano bene insieme perché, soprattutto, si rispettano. E per questa sera, naturalmente… Forza Azzurri!