Dopo dodici ore di volo ed un po’ di riposo gli atleti militari italiani hanno subito iniziato a scaldare i muscoli in vista della V edizione dei Giochi Militari Mondiali di Rio 2011 che si aprirà domani con una festosa cerimonia alla presenza di numerose autorità civili, militari e sportive, tra cui il mito brasiliano di tutti i tempi, Pelè. L’evento, che si svolgerà presso lo stadio Engenho de Dentro di Rio e per il quale si stima la presenza di circa quarantacinquemila spettatori, sarà preceduto da alcune esibizioni di gruppi musicali e da spettacolari fuochi d’artificio.

La Delegazione italiana alloggia in tre “villaggi militari” (situati a circa quaranta chilometri a nord di Rio) suddivisi in base alla disciplina sportiva praticata. In particolare, boxing, taekwondo, pentatlon, e orienteering al “Villaggio Bianco”; nuoto, triatlon, basketball, beach volleyball, volleyball, judo e pentatlon aeronautico al “Villaggio Blu”; atletica, maratona, pentatlon militare, scherma, equitazione, calcio e tiro al “Villaggio Verde”.

L’Italia partecipa con una squadra nazionale militare composta da centocinquantasei atleti appartenenti ai Gruppi Sportivi delle Forze Armate e della Guardia di Finanza. La squadra italiana, in particolare, partecipa a sedici discipline: atletica leggera, pallacanestro maschile, pallavolo femminile, beach volley, scherma, pugilato, judo, equitazione, pentatlon moderno, paracadutismo, vela, tiro, nuoto, taekwondo, triatlon e pentatlon militare.