In occasione del 40esimo anniversario della Giornata della Terra, la LIPU-BirdLife Italia annuncia per domenica 25 aprile la "Festa della Natura" che si terrà nelle proprie Oasi e Riserve. L'evento, che si svolgerà dal Piemonte alla Puglia attraverso le più belle aree protette gestite dall'associazione, prevede visite guidate, escursioni, laboratori per i più piccoli, il tutto per far conoscere l'immenso patrimonio di biodiversità delle Oasi e Riserve LIPU pari a 6mila specie animali e vegetali tra piante, mammiferi, pesci e 260 specie di uccelli selvatici.In tale contesto, ricca di appuntamenti è anche la mattinata organizzata presso il CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU di OSTIA, l'oasi realizzata presso la foce del Tevere al posto di una discarica a cielo aperto, in cui sono già state censite ben 200 specie di uccelli. In particolare il programma, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, prevede: - dalle h. 9.30: birdwatching dai capanni di osservazione, in collaborazione con il Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione - LIPU Ostia (tra gli uccelli osservabili in questa stagione i nidificanti aironi rossi, cigni reali, tarabusini ed ancora schiribille, sgarze ciuffetto, cavalieri d'Italia) - consigliato binocolo e scarpe comode; - dalle h. 9.30 presso il centro visite Mario Pastore del CHM LIPU Ostia: anteprima della mostra "Criptozoologia" del Comitato Parchi Nazionali (mostra che sarà poi esposta, nella sua versione "completa", dal 5 al 19 giugno presso lo stesso Centro visite Mario Pastore) - alle h. 11.00 LIBERAZIONE DI UCCELLI MARINI, suggestiva cerimonia durante la quale saranno restituiti alla natura alcuni splendidi esemplari di gabbiano reale, dopo un periodo di degenza presso il Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma.

La partecipazione a tutte le iniziative é libera e gratuita. L'appuntamento é presso il Centro visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia - parcheggio Porto Turistico di Roma (ingresso da Via dell'Idroscalo) - tel 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it A tal proposito hanno dichiarato Alessandro Polinori e Luca Demartini, Responsabili del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia: "Ogni anno un numero crescente di bambini, adulti, turisti, fotografi e appassionati birdwatchers visitano il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia: centro visite, sentieri (in questi giorni interessati da lavori di manutenzione) e capanni di osservazione per il birdwatching, permettono di visitare con discrezione l'ambiente senza arrecare disturbo alle tante specie presenti nell'area. Il prossimo 25 aprile sarà un'occasione per passare una giornata in natura  e sensibilizzare un ampio pubblico alla tutela dell'ambiente e della biodiversità, presso una struttura, quale il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, che, grazie al sostegno di tanti volontari ed appassionati di natura, rappresenta sempre più un fondamentale centro di sensibilizzazione per il territorio del Litorale Romano ed oltre".