Ostia - “Troppo spesso ci scordiamo di proteggere la salute del nostro cuore, specie quando è sottoposto a stress psico-fisico. Ansia, stress, fumo, dieta errata, consumo di alcolici, sono fattori di rischio in crescita, in particolare nei giovani”, ha dichiarato il Prof. Francesco Fedele, Direttore DAI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie presso Policlinico di Roma “Umberto I” e Presidente dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, Direzione Scientifica della CardioRace.

“La prevenzione nei giovani e negli sportivi è spesso trascurata e ci si accorge della necessità di uno screening cardiovascolare solo quando avvengono le morti nei campi di calcio. Il fenomeno della morte cardiaca improvvisa colpisce circa 1000 persone sotto i 35 anni ogni anno e la maggioranza sono sportivi, spesso non sottoposti nemmeno ad elettrocardiogramma. Inoltre, le donne rappresentano una categoria spesso sottovalutata dal punto di vista del rischio cardiovascolare, considerandole erroneamente “protette” rispetto agli uomini quando invece, causa il cambiamento degli stili di vita, l’incidenza di malattia cardiovascolare sta diventando simile a quella del sesso maschile. La fibrillazione atriale rappresenta un tema di grande attualità cardiovascolare e la possibilità di una diagnosi precoce e nuove frontiere terapeutiche aprono nuove prospettive, sia a livello di qualità di vita che di prevenzione delle complicanze quali gli eventi ischemici cerebrali. Un fattore di rischio cardiovascolare, spesso poco preso in considerazione, è rappresentato dalle apnee ostruttive del sonno che, oltre ad inficiare sensibilmente la qualità di vita del paziente, possono portare all’insorgenza di insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale”.

Per questo dal 28 al 30 settembre 2018 apre la 4° edizione della Cardio Race, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Cuore, presso Piazza Gentile da Fabriano (Ponte della Musica) dove sarà allestito il villaggio del benessere, con controlli gratuiti del cuore, elettrocardiogramma ed ecoscopia. Durante questi 3 giorni si effettueranno vari eventi, nella Piazza e presso l’adiacente Teatro Olimpico; come il convegno dell’Ordine delle Professioni infermieristiche venerdì 28, il convegno sulla “Giornata Mondiale del Cuore” sabato 29, nel quale saranno approfonditi i fattori di rischio sopracitati, corsi periodici per il primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare, e la Cardio Race: Corsa e camminata del Cuore, domenica 30 settembre.

La Cardio Race si divide in gare podistiche competitive di 10 miglia (16,39 KM) e 10 chilometri, e non competitive di 5 e 10 chilometri. Da 1 chilometro la gara per i bambini. Sono attesi 1.000 runner e circa 3.000 visitatori.

La quota di iscrizione alla corsa è di euro 12 e contribuisce alla prevenzione cardiovascolare gratuita e finanzia la ricerca scientifica dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, Consorzio Interuniversitario che comprende 19 Università Italiane. Il Villaggio Cardio Race sarà aperto da venerdì 28 a domenica 30, dalle 10 alle 19. L’appuntamento per Cardio Race è domenica 30 settembre alle ore 8.30.