Giornate Sarde ad Ostia: tre giorni tra folklore e storia, cultura e gastronomia
Di Maria Grazia Stella il 05/10/2024
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre la XIX edizione della manifestazione organizzata dal Circolo Culturale Quattro Mori che si svolge nel piazzale della Biblioteca Elsa Morante. In programma serate di canti e balli identitari della Sardegna
Ostia (Rm) – Tre giorni per ‘assaporare’ e conoscere dal vivo tra dibattiti, esibizioni folkloristiche, buona cucina e prodotti tipici la cultura di un’isola ricca di fascino e – perché no? – mistero come la Sardegna grazie alla XIX edizione de ‘Le Giornate Sarde ad Ostia’.
La manifestazione, in programma venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre, si svolge presso il piazzale della Biblioteca Elsa Morante, in via Adolfo Cozza 7, a Ostia. Ad organizzarla, da quasi venticinque anni, tranne la pausa imposta dalla pandemia, il Circolo Culturale Quattro Mori, di cui è presidente Andrea Collacciani.
Sono tre giornate ricchissime di eventi tra folklore, artigianato e prodotti tipici sardi, allietate da serate di canti, suoni e balli identitari della Sardegna. L’evento gode anche del patrocinio del X Municipio.
Si tratta di una magnifica opportunità per condividere insieme le tradizioni folkloristiche e storico-culturali di una terra ricca di storia. Nell’ampio piazzale antistante la biblioteca, alle spalle del Teatro del Lido, sono stati allestiti stand con prodotti artigianali tra cui stoffe, borse e accessori, oltre a confetture, dolci, selezioni di formaggi tipici. E’ inoltre possibile, fa sapere il presidente Collacciani, consumare il pranzo e la cena gustando il maialino arrosto, i malloreddu, le seadas tra le pietanze tipiche della cucina isolana, e brindare con i vini locali.
Numerose le novità in programma tra cui spiccano le esibizioni dei gruppi di ballerine, che impiegano oltre un’ora per abbigliarsi e indossare i costumi tradizionali, e ballerini, che danzeranno nel cortile e al Pontile di Ostia. E’ stata anche organizzata una sfilata in costume per le vie di Ostia fino a piazza Anco Marzio.
Tra dibattiti e approfondimenti (venerdì 4 quello dedicato a Michela Murgia, scrittrice scomparsa prematuramente, intrattenimenti musicali e canori dei ‘Tenores de Bitti’, le giornate trascorreranno per visitatori e curiosi all’insegna del piacere e dell'allegria.
“Vi aspettiamo numerosissimi!” è il caloroso invito del presidente Collacciani a nome del Circolo Quattro Mori, associazione culturale presente e attiva da decenni sul territorio di Ostia, in rappresentanza della comunità sarda giunta sin dagli anni ’50 al ‘Mare di Roma’.
Un appuntamento, dunque, da non mancare, a partire dalle 16 per conoscere e apprezzare la Sardegna e la sua gente.
Tags: ostia, litorale romano