Giudice di pace, da oggi è legge: resterà a Ostia
Ostia – Giudice di pace di Ostia: l’iter si è concluso. E adesso è legge: l’Ufficio di via Costanzo Casana resterà nel municipio X. Da oggi, ufficialmente con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2014, la legge 162/2014 che ha convertito il decreto legislativo, sancisce la definitiva permanenza della sede giudiziaria al ‘Mare di Roma’. Dopo tante battaglie portate avanti dai comitati, da alcune forze politiche e dalle associazioni forensi ecco un ottimo risultato che mette per sempre al riparo il Giudice di pace dal rischio di tagli e soppressioni garantendo ai cittadini un fondamentale servizio di giustizia. Da oggi si apre quello che l’attuale giudice di pace, Claudio Fiorentino, definisce ‘periodo ponte’ e che durerà fino all’istituzione della nuova pianta organica del personale e degli stessi magistrati. Si tratta di un periodo di novanta giorni.
“Lascio felice questo Ufficio a chi verrà dopo di me”, ha dichiarato il magistrato a Ostiatv: “è stata una fase difficoltosa, per non dire tumultuosa, quella che abbiamo vissuto. Ma ora confido nelle istituzioni – Comune e Municipio e Ministero – affinché dedichino la massima attenzione a questo ufficio durante il ‘periodo ponte’ che, come prevede la legge in vigore da oggi, prevede che entro novanta giorni siano rifatte le piante organiche. Occorrono infatti”, prosegue il giudice Fiorentino, “tempi tecnici. ‘Traghetterò’ fino alla conclusione di quest’ultimo percorso la sede. Durante tutto questo tempo, in momenti non facili, il riconoscimento della gente è stato per me molto importante, di stimolo e sostegno. Ormai ho un legame affettivo con questo territorio che dura dal 2002: ogni domenica sono ‘fidelizzato’ al Pontile benché abiti a Roma. Adesso lascio con serenità ai miei successori: l’Ufficio continuerà a servire la giustizia e i cittadini”, conclude.
Tags: ostia