GLI AUTISTI TRAMBUS DENUNCIANO LE CARENZE DEL TRASPORTO PUBBLICO
Le organizzazioni sindacali dei lavoratori Trambus del XIII Municipio - attraverso una presa di posizione unitaria sottoscritta da Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Faisa-Cisal e Ugl - hanno lanciato un forte grido d'allarme alle istituzioni circa lo stato del trasporto pubblico su gomma nel nostro territorio. In particolare, attraverso due lettere indirizzate ai vertici del XIII Municipio e di Trambus Spa in data 16/11/2009, i lavoratori hanno chiesto interventi urgenti su alcune problematiche e gravi criticità del servizio di trasporto pubblico nel nostro Municipio, la cui mancata soluzione sta creando pesanti ripercussioni sulla stessa qualità del servizio e forti disagi per i cittadini. Nella prima lettera, viene denunciato il grave stato di dissesto in cui versano Via Alessandro Magno e Via di Prato Cornelio nel XIII Municipio, strade su cui transitano i mezzi Trambus, ridotte in condizioni tali "da mettere in serio pericolo l'esercizio delle linee". Nella missiva viene inoltre evidenziato il problema della mancata potatura dei rami che invadono la carreggiata di Via dei Romagnoli, che sta determinando una ulteriore situazione di pericolo per i mezzi di Trambus. Questi problemi, scrivono i sindacati, erano già stati "inutilmente" denunciati nei mesi precedenti.
Nella seconda lettera, viene lanciato un pressante grido d'allarme sulla catastrofica situazione delle linee 04 (che collega Ostia ad Acilia), 04 barrato (che collega Dragona alla Stazione di Acilia) e 05 barrato (che collega Via Mar Rosso a Via delle Ebridi). Su queste tratte, denunciano i lavoratori Trambus, il servizio non è assolutamente adeguato alle esigenze dei cittadini, in termini di frequenze e di tempi di percorrenza, soprattutto nelle ore di punta, quando moltissimi cittadini "attendono invano alle fermate" o "sono costretti ad attendere le vetture successive" perchè gli autobus arrivano alla fermata già pieni.
Le questioni sollevate (nuovamente) dagli autisti di Trambus sono serie e meritano la massima attenzione da parte delle istituzioni, soprattutto in un territorio come il nostro, che è quotidianamente alle prese con un grave problema di traffico e di insufficienza della rete viaria e che richiederebbe per questa ragione lungimiranti politiche di investimento e di incentivazione del trasporto pubblico.
Così come meritano la massima attenzione le diverse segnalazioni che sull'argomento arrivano dai comitati e dalle associazioni di cittadini, che in numerose occasioni hanno denunciato le carenze, sia in termini di qualità che di quantità, di questo importante servizio pubblico.
La Commissione Lavori Pubblici del XIII Municipio si è riunita proprio lunedì scorso per avviare un esame delle problematiche del trasporto pubblico su gomma nel nostro territorio, evidentemente consapevole che su questo punto c'è molto lavoro da fare,
C'è peraltro la percezione che al di là della buona volontà del consiglio municipale, questi problemi rischiano di rimanere in gran parte irrisolti, senza una iniziativa forte da parte della maggioranza che governa Roma e il XIII Municipio nella direzione di considerare finalmente una priorità strategica quella di investire sul trasporto pubblico, per renderlo più efficiente e capace di rispondere alle esigenze dei cittadini.
Chiederò formalmente al Presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani e al consigliere Pierfrancesco Marchesi, che presiede la commissione municipale competente, di convocare in tempi brevissimi un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori Trambus, per cominciare a dare risposte concrete alle questioni che hanno (nuovamente) posto e che stavolta non possono davvero essere ulteriormente ignorate.
Paolo Orneli, consigliere del Pd del XIII Municipio