GOLETTA DEI LAGHI TORNA NEL LAZIO
Parte domani, giovedì 2 Luglio, dal Lazio una nuova edizione della “Goletta dei Laghi – Cigno azzurro” di Legambiente, la campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei laghi, realizzata in collaborazione con il COOU e che nella nostra regione è organizzata grazie al contributo della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche del Territorio e Tutela Ambientale. La Goletta si fermerà nel Lazio fino a martedì 7 Luglio, facendo tappa presso quattro dei laghi laziali: Bolsena, Bracciano, Fondi e Nemi. Molte le attività previste, tra banchetti informativi, visite guidate nei centri storici, passeggiate, biciclettate, incontri e degustazioni, per informare e sensibilizzare sulle specificità e criticità di ogni singola situazione. Nel frattempo, i tecnici del laboratorio mobile condurranno la loro attività di monitoraggio sulle acque lacustri, i cui risultati saranno presentati martedì 7 Luglio nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Legambiente Lazio. Nel Lazio la Goletta toccherà principalmente la provincia di Roma, con due tappe presso Anguillara Sabazia sul Lago di Bracciano, e Nemi, sul lago omonimo. Venerdì 3 Luglio, dalle ore 16, appuntamento dunque ad Anguillara Sabazia, con banchetto informativo e mostra fotografica, poi, dalle ore 17, biciclettata lungo la “Ciclovia dei Laghi”, accompagnata dalla degustazione di formaggi. Domenica 5, invece, la Goletta farà tappa a Nemi, dove a partire dalle ore 9.30 è previsto un banchetto informativo presso il Museo delle Navi, da dove partirà anche una gara di ciclocross organizzata dal Comune. Dalle ore 10 visita guidata presso il Museo stesso e presso il tempio di Diana, con guida del Circolo di Legambiente “Il Riccio” di Marino e dei Castelli Romani, con successiva degustazione di prodotti tipici. Le iniziative prenderanno il via domani, giovedì 2 Luglio con la tappa in provincia di Viterbo, presso Bolsena e Gradoli, sul Lago di Bolsena, organizzata in collaborazione con il Circolo Legambiente Coordinamento Provinciale di Viterbo. Alle ore 10 è previsto un banchetto informativo presso Piazza Matteotti a Bolsena, che sarà anche il punto di ritrovo per la successiva visita guidata al castello di Bolsena, a partire dalle ore 11. Nel pomeriggio, alle ore 17, appuntamento presso lo stand per una passeggiata sul lungolago di Bolsena. Alle ore 19 è prevista un’altra passeggiata sul lungolago di Gradoli, a seguire cena su prenotazione presso il punto ristoro “Il Leone e la Vite”. Per la cena è necessario contattare Piter Benedettucci 340.9610764. Una sola tappa anche in provincia di Latina, a Monte San Biagio, sul Lago di Fondi, sabato 4 Luglio. L’appuntamento principale sarà presso il laghetto degli Alfieri, alle ore 17.30, con l’incontro “Tutela del Lago di Fondi-A che punto siamo?”, a cui parteciperanno Lorenzo Parlati, Presidente di Legambiente Lazio, Katia Le Donne, Portavoce Nazionale della Goletta dei Laghi, Luigi Di Biasio, Presidente del circolo Legambiente di Fondi, Paola Marcoccia, Presidente del Circolo Legambiente Monte San Biagio e rappresentanti del Monumento Naturale del Lago di Fondi. A seguire una degustazione di frutta locale e dolci tradizionali ed infine, alle ore 19, un’escursione sulle sponde del Lago di Fondi. La campagna Goletta dei laghi - Cigno Azzurro di Legambiente è realizzata con il contributo di: COOU Consorzio Obbligatorio Oli Usati Partner tecnico: Idratech Blue Tecnologies Media partner: Radio Kiss Kiss La Nuova Ecologia Lo staff di Goletta dei Laghi viaggia su Peugeot Diesel HDi con Filtro Anti Particolato - FAP(r).