OSTIA - Le emozioni, il fascino delle note composte da autori quali Verdi, Mascagni, Puccini e Rossini. In una parola, melodramma. Uno stile tutto italiano che ha fatto scuola e che non ha eguali al mondo. Sarà la lirica la protagonista giovedì sera in piazza Anco Marzio. Il salotto, l’isola pedonale lidense, ospiterà infatti il Gran Gala Lirico e una delle orchestre più note di quest’ultimo periodo. Professori che hanno avuto il privilegio di suonare recentemente in Vaticano in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II. La Nova Amadeus Chamer Orchestra, nemo profeta in Patria, si esibirà finalmente nel suo territorio di appartenenza, il tredicesimo municipio, dove è nata. Questa mattina, nel chiostro di Palazzo del Governatorato, conferenza stampa di presentazione dell’evento di giovedì (ore 21.30) patrocinato dal municipio XIII, alla presenza del presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, dell’assessore ai lavori pubblici, Amerigo Olive, del direttore dell’orchestra, Stefano Sovrani e del soprano Marta Vulpi.

Nel portare il suo saluto, il presidente Vizzani si è soffermato sul programma scelto per la serata “molto interessante, con alcune tra le più belle pagine della lirica e con alcune tra le più belle canzoni del repertorio napoletano. Merito in più per questa orchestra, quella di essere composta da giovani del territorio”. Marta Vulpi, soprano, sarà con il tenore Daniele Penco e il contralto Svetlana Spiridonova, una delle interpreti dell’eccezionale serata lidense. “Sono molto contenta di questa occasione che ci permette di cantare e suonare qui ad Ostia. La nostra è una orchestra di giovani e ci auguriamo di vedere al concerto altri giovani che, siamo sicuri, si appassioneranno alle note liriche”.

L’assessore Olive nel ricordare la performance in Vaticano, ha voluto ribadire “l’internazionalità dell’orchestra che finalmente, grazie a questa occasione, ha modo di esibirsi nel suo territorio. Sarà, ci auguriamo, la prima di tante occasioni e posso già annunciare che saranno ospiti del Festival musicale di Ostia, in occasione delle celebrazioni di San’Agostino”. Particolarmente emozionato il direttore e fondatore dell’orchestra, Stefano Sovrano. “Dopo aver girato tutto il mondo finalmente sono a casa mia - ha esordito Sovrano - siamo molto lieti di questa occasione con la quale possiamo dare un contributo culturale a questa estate lidense”.

La Nova Amadeus Chamber Orchestra, è nata nel 1982, ha suonato con artisti del calibro di Katia Ricciarelli e Andrea Bocelli.

IL PROGRAMMA

Barbiere di Siviglia (Rossini) Sinfonia

Carmen (Bizet) Habanera

La Traviata (Verdi) È strano, è strano

Rigoletto (Verdi) La donna è mobile

Cavalleria Rusticana (Mascagni) Sinfonia e Voi lo sapete o mamma

La Boheme (Puccini) Che gelida manina, Mi chiamano Mimì, O soave fanciulla

Tarantella di Rossigni

Passione di Bovio, Valente, Tagliaferro

Core ‘ngrato di Cordiferro, Cardillo

Dicitincello vuje di Falvo, Fusco

Malafemmena di De Curtis (Totò)

A vucchella di D’Annunzio, Tosti

I te vurrja vasà, di Russo, Di Capua

Torna a Surriento di De Curtis, De Curtis

O sole mio di Di Capua, Mazzocchi, Capurro