Grande successo ieri sera al Teatro Palladium, per l’iniziativa di sostegno di molti artisti al Progetto di apertura di un Centro d’Ascolto sulle 24 ore contro violenza ed abuso su bimbi e donne. Alla presenza del Direttore Generale della Asl Rm D, D.ssa Giuseppina Gabriele, del Dr. Morrone, Direttore dell’INMP, dell’Assessore regionale al Bilancio, on. Luigi Nieri, dell’Assessore alla Cultura della Provincia di Roma, on. Cecilia D’Elia e di tanti altri esponenti politici nazionali e regionali, come il sen. Lionello Cosentino e l’on. Luisa Laurelli, consigliera Regionale del Lazio, si è svolto lo spettacolo organizzato da un pool di artisti coordinati e messi in scena dall’attrice Ilaria Drago. La kermesse, intitolata “Maratona dalla Pelle al Cielo” ha visto numerosi artisti insieme sul palco. I (42) tutti insieme per la prima volta, si sono avvicendati, riscuotendo i calorosi applausi della sala gremitissima ed hanno messo in scena uno spettacolo fatto di musica, danza, poesie e letture, tutto incentrato sul tema della violenza e dell’abuso, che ha toccato i cuori, le menti e gli stomaci del pubblico in sala. Tra i tanti, che sono stati ringraziati pubblicamente dalla D.ssa Gabriele e dagli esponenti di alcune delle Istituzioni che hanno sostenuto il Progetto “nONDASOLE”, Regione e Provincia, particolarmente applauditi la stessa Ilaria Drago, il Maestro Percussionista Massimo Carrano, la Poetessa libanese Joumana Haddad, la cantante popolare Lucilla Galeazzi e l’attrice Maria Rosaria Omaggio che ha recitato una poesia di Alda Merini ed una bellissima poesia di P.P.Pasolini, “la Profezia”. Particolare emozione suscitata anche dalla esibizione di danza di Caterina Genta, che ha colpito il pubblico in sala per la capacità di rappresentazione della violenza sulla donna attraverso l’uso di un tramite, la danza, di non facile lettura. Così come Reina Lopez è riuscita a fare lo stesso utilizzando il flamenco. Tutti gli Artisti sono stati ringraziati dal pubblico in sala per le loro esibizioni ed anche per la generosità mostrata, mettendosi a disposizione gli uni degli altri in un afflato unitario, insolito per uno spettacolo che è riuscito ad essere un racconto organico, pur non essendosi mai esibiti tutti insieme sullo stesso palco. Inoltre tutti loro si sono messi a disposizione in modo del tutto gratuito e per questo vanno ringraziati e menzionati tutti: Riccardo Ascani - Alex Barbieri - Michele Baronio - Tamara Bartolini - Euro Bennati- Marco Carlaccini - Massimo Carrano - Alessandra Cristiani - Ilaria Drago - Marcello Duranti - Lucilla Galeazzi - Caterina Genta - Joumana Haddad - Roberto Laneri - Giovanna Leva - Reina Lopez

Giuliano Lucarini - Luca Marrucci - Danila Massimi - Raffaella Misiti - Noemi Messina - Massimiliano Natale - Maria Rosaria Omaggio - Flavia Ostini Valerio Passi - Fabio Penna - Jane Ruocco - Julie P. - Rosanna Rossoni - Davide Sanpaolo - Stefano Scatozza - Marco Schiavoni

Giacomo Verde (video scenografie) e Vittorio Nocenzi che ha partecipato con un contributo video-musicale.