Grandissimo successo di pubblico per i tanti eventi, rigorosamente ad ingresso libero, organizzati in occasione dei 30 anni della LIPU Ostia e dei 10 anni del Centro Habitat Mediterraneo. Centinaia e centinaia di persone provenienti da tutto il Lazio, ma anche dal resto d'Italia, congiuntamente a numerose personalità del mondo della scienza e dell'ambientalismo, hanno preso parte con entusiasmo alle numero iniziative organizzate presso l'area protetta alla foce del Tevere, tra cui interessanti visite guidate, una splendida mostra fotografica sull'avifauna del CHM (che rimarrà aperta presso il centro visite Mario Pastore per tutto il mese di luglio) ed ancora stand informativi e la conferenza di Lorenzo Rossi (con introduzione del Prof. Franco Tassi) sulla criptozoologia degli uccelli. Tra i momenti più emozionanti ed affollati della due giorni da segnalare la piantumazione di un splendido pioppo in memoria di Roger Jordan (fondatore della LIPU UK), alla presenza del vice-Presidente LIPU Fulvio Mamone Capria, insieme alla conferenza di Sabato, introdotta dal delegato regionale Giancarlo Polinori, che ha potuto contare sugli interventi di Luca Demartini (sui 10 anni di CHM) ed Alessandro Polinori (sui 30 anni della LIPU Ostia) e sulla prestigiosa presenza del Prof. Danilo Mainardi, scienziato ed etologo di fama mondiale, presidente onorario LIPU, che ha presentato il libro "Il cane secondo me" e di Marco Lambertini Direttore mondiale di BirdLife International (la più importante associazione ambientalista al mondo, di cui la LIPU è rappresentante per l'Italia), giunto appositamente dall'Inghilterra, a testimonianza del carattere internazionale dell'iniziativa.  La giornata di Sabato è terminata con la consegna di una serie di targhe ad alcune delle personalità che più hanno contribuito al successo della LIPU sul territorio (tra cui Carlo Meo, attuale responsabile dell'Oasi LIPU di Casacalenda, "primo maestro d'ambientalismo del Litorale Romano) e con un brindisi ed una degustazione di prodotti bio-vegetariani.      A conclusione della fortunata manifestazione, nella giornata di Domenica ha avuto luogo, sulle sponde del lago, una suggestiva liberazione di splendidi falchi pecchiaioli e gabbiani curati dal CRFS LIPU di Roma, che ha regalato splendide emozioni a centinaia di persone di tutte le età.

La LIPU sezione Ostia, fondata nel 1981, rappresenta una delle realtà  mbientaliste più importanti del Litorale Romano (peraltro insignita nel 1996 del premio "Miglior sezione LIPU d'Italia), con all'attivo numerosissime  niziative a tutela degli ambienti naturali e della fauna selvatica . Grazie al sostegno di centinaia di soci e migliaia di simpatizzanti, la LIPU Ostia è da 30 anni un punto di riferimento fondamentale per i cittadini del territorio ed è riuscita nel difficle compito di dar vita al Centro Habitat Mediterraneo, oggi splendida area naturalistica estesa per oltre 20 ettari (ed in via di raddoppio) che ospita 200 specie di uccelli (tra cui la colonia nifidicante più importante del Lazio di AIRONE ROSSO) e numerose attività culturali, ambientaliste, sociali e di volontariato. Il grande successo dei due giorni di festa, congiuntamente al crescente numero di volontari e soci, testimonia l'affetto dei cittadini verso le tante attività promosse da 30 anni dalla LIPU Ostia ed in particolare nei confronti del Centro Habitat Mediterraneo, realtà la cui importanza ha ormai travalicato i confini nazionali.