Ostia - Un separatore cellulare per la donazione di plasma e piastrine. È il "regalo" giunto questa mattina per il centro trasfusionale dell'ospedale Grassi di Ostia.

Un macchinario costoso, preso a noleggio dalla Asl RomaD, che farà la differenza per i servizi operativi della struttura sanitaria del lido. Il separatore permette con una sola donazione di essere utile per tre o sei pazienti, ha spiegato Generoso Alfano, primario di Ematologia. Grande la soddisfazione per la presidente dell'associazione donatori di sangue Stefania Zoppis.

"E' un invito in più a tutti per partecipare alla raccolta di sangue – ha detto la coordinatrice – con questa apparecchiatura, eviteremo di dover inviare negli altri centri romani le riserve da trattare". Durante l'inaugurazione sono stati anche premiati storici donatori di sangue dell'ospedale Grassi, splendido esempio della generosità dimostrata dai cittadini. Forte la commozione quando uno dei donatori ha annunciato dispiaciuto di non poter più aiutare il centro sanitario. Ma si può sempre fare di più, Roma ha bisogno di più sangue, è l'appello del sindaco Alemanno che vuole istituire due giornate dedicate alla donazione nella Capitale.

"Roma è in deficit rispetto alle donazioni di sangue e questa è una grande vergogna – ha sottolineato il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno intervenuto alla presentazione del separatore cellulare – Dobbiamo tutti impegnarci a rendere la nostra città autosufficiente, perciò abbiamo bisogno di una grande mobilitazione da parte di tutti i cittadini. Manderemo una lettera a tutti i ragazzi che compiono 18 anni per dire potete essere donatori di sangue. Abbiamo inoltre definito con un'ordinanza, di istituire in autunno e in primavera, due giornate della donazione, per mobilitare le persone e portarle dentro questo circuito. Ringrazio tutti i donatori perché sono un grande esempio per la nostra città. Questa è davvero una bella giornata per Ostia e il Grassi".