Giocare su una piattaforma di gambling online non significa per forza esporsi a rischi oppure ad attacchi assicurati, anzi, se approcciato correttamente, il gioco online può diventare una fonte di divertimento alla stregua di una qualsiasi attività ricreativa.

Perché un portale di gambling non vale l'altro

La cosa importante è scegliere attentamente il sito web su cui giocare, poiché individuarne uno serio si traduce in maggiori garanzie sia sul fronte della sicurezza sia in termini di esperienza di gioco virtuale.

Grazie alla ferrea regolamentazione nazionale, esistono oggi portali di gioco in grado di offrire operazioni completamente affidabili, legittimi e regolarmente autorizzati dallo Stato italiano.

Naturalmente, esistono anche piattaforme di gioco meno sicure che non tutelano come dovrebbero i propri utenti. Lo scopo di questa guida è proprio quello di descrivere le caratteristiche di una buona piattaforma di gioco online in modo da poterla riconoscere più facilmente.

Iniziamo descrivendo le peculiarità che un utente deve cercare in un portale di giochi a distanza per assicurarsi un’eccellente esperienza di gioco.

Giocare online: le difficoltà

Con il boom del comparto dei giochi a distanza e i casinò online che si diffondono a macchia d’olio, il settore è saturo di portali, offerte e piattaforme di gioco. É normale che in una simile giungla si incontrino difficoltà di ogni sorta, a partire dalla presenza, seppur esigua, di portali che operano con scopi criminali, ovvero con l’unico obiettivo di sottrarre denaro ai loro giocatori. Per fortuna, oggi, è stata adottata una politica di repressione di questi operatori illegali, possibile grazie ad un maggiore controllo esercitato dai Monopoli dello Stato e ad una regolamentazione più stringente che ha visto negare la concessione dei software di gioco a molti operatori sprovvisti di licenza.

Tra questi, l’utente deve cercare la piattaforma che assicuri giochi equi e casuali, con tutte le garanzie in termini di aleatorietà e di tutele dei dati bancari e personali dei clienti.

Le autorizzazioni

Il processo di ricerca di un casinò online sicuro si compone di vari step, incluso il controllo della situazione legale del sito web prescelto. La prima cosa da verificare è l’autorizzazione del sito web per l’erogazione dei giochi a distanza, solitamente indicata mediante la presenza del marchio di un’autorità accreditata, in Italia l’AAMS o ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli statali, la cui funzione è quella di regolare il mercato del gioco d’azzardo. Il legislatore deve inoltre garantire al giocatore la possibilità di segnalare il sito web qualora quest’ultimo agisca illecitamente. Pertanto, è interesse dei bookmaker esporre sul sito le autorizzazioni in loro possesso, mostrando anche il logo dell’ente regolatore della loro giurisdizione (in Italia AAMS).

In via generale,  è da considerarsi un segnale positivo il fatto che un sito mostri trasparenza nei contenuti e nelle informazioni fornite all’utente. Bisogna invece diffidare da chi non rende queste informazioni semplici da reperire o da chi tende addirittura a nasconderle.

La trasparenza di un portale di questo genere si può determinare anche mediante la sezione Termini e Condizioni del sito, che non può di certo mancare. Stesso discorso per la pagina sulla Privacy, poiché sottolinea la politica trasparente del casinò. Uno dei bookmaker italiani più noti, Snai, mette a disposizione persino una sezione riguardante le normative e le regole di gioco di tutti i prodotti offerti dal gestore dietro regolare rilascio della concessione ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Si consiglia pertanto di controllare i regolamenti di ogni singolo intrattenimento proposto per verificare che non siano soggetti a particolari restrizioni.

I software di gioco

Il livello di sicurezza di un casinò virtuale è dato anche da chi fornisce i client di gioco al bookmaker. Per essere sicuri, i programmi di gioco dei casinò devono provenire da fornitori affidabili. É dunque il casinò (bookmaker) che deve avere l’accortezza di collaborare con fornitori certificati che forniscano software testati, sicuri ed equi, concessi in conformità agli standard internazionali di gioco.

I casinò che utilizzano uno i servizi di controllo dei software da parte di terzi dovrebbero esporre un sigillo di certificazione con il logo dell’ente che esegue i test (esempio: TST Labs). Si tratta di Enti che si occupano di effettuare i test sui programmi di gioco utilizzati dal casinò con lo scopo di certificarne la casualità e l’equità.

L’offerta

L’offerta dei giochi rappresenta il fulcro del casinò online. Occorre perciò orientarsi verso quei siti che forniscono un ampio ventaglio di giochi di qualità per assicurarsi un’esperienza online unica e divertente. Non bisogna soffermarsi solamente sulla selezione dei giochi proposti, ma bisogna cercare l’aspetto che faccia la differenza, ad esempio la possibilità di provare più varianti dello stesso gioco, o la possibilità di provare un intrattenimento “for free”, con denaro virtuale, al solo scopo di farsi un’idea.

Le slot machine possono essere un ottimo indicatore della qualità di un casinò virtuale: si tratta del più popolare intrattenimento nell’ambito del gioco online, complice la grande gamma di slot proposta dai vari casinò. Si consiglia quindi di prediligere siti web ricchi di formule di gioco diverse, i cui programmi di gioco provengano da software house affidabili e note come la Playtech ad esempio.

I bonus

Solitamente, quando un utente effettua la registrazione ad un sito di giochi a distanza, gli vengono offerti degli sconti, bonus o promozioni, fruibili sotto forma di bonus gratuiti o di speciali funzionalità come i giri gratuiti alle slot per esempio. Le promozioni e i bonus rappresentano un altro indicatore importante in termini di sicurezza: solitamente, i casinò regolarmente autorizzati offrono bonus moderati, mai eccessivi. Nel caso in cui un bonus risulti troppo elevato l’utente deve prestare attenzione.

I pagamenti

Come forma di tutela verso i dati sensibili degli utenti (dati personali e bancari), i casinò più affidabili utilizzano la protezione SSL e TLS, ovvero una crittografia digitale che permette di effettuare le transazioni digitali di denaro all’interno di un ambiente sicuro e protetto.

I metodi di pagamento più sicuri, che vengono quindi offerti dai casinò regolarmente autorizzati sono: le carte di credito e di debito Visa, MasterCard e American Express, ma anche PayPal, Postepay, bonifico bancario e altri ancora.

Inoltre, i casinò più affidabili tendono ad elaborare i depositi dei loro utenti con tempistiche molto più brevi rispetto ai casinò illegali.

L'assistenza

La presenza di un servizio di assistenza clienti è un indicatore importante dell’affidabilità del gestore. L’assistenza clienti viene generalmente erogata mediante chat, via e-mail oppure telefonicamente. Un portale di gioco privo di un servizio del genere è da ritenersi poco affidabile, poiché non offre ai suoi clienti la possibilità di contattare il personale in caso di problemi, curiosità o richieste di qualsivoglia natura. A tale riguardo, il servizio di assistenza deve rivelarsi celere, puntuale e risolutivo.

I suggerimenti finali

L’utente per primo deve tutelare se stesso e il proprio denaro, adottando delle semplici accortezze che possono rivelarsi preziose. Tra queste c’è l’utilizzo di reti wifi sicure e protette per l’accesso al proprio account, una particolare attenzione a scaricare le app di gioco solo da negozi digitali ufficiali (App Store o dal Google Play Store) e l’impostazione delle opzioni sulla privacy avendo cura di memorizzare le informazioni sensibili in sezioni sicure del proprio telefono dove non siano accessibili a nessuno, specialmente nel caso in cui il dispositivo vada perso.