Nel film Surburra, un adattamento cinematografico dell'omonimo libro di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, un film su Roma e il Potere, si intrecciano le  attività di un personaggio impulsivo Aureliano Adami, detto "Numero 8", boss criminale della zona di Ostia e figlio di un ex membro della Banda della Magliana, insieme ai suoi uomini, picchia selvaggiamente il proprietario di uno stabile ad Ostia a cui ha appena appiccato fuoco, tentando di convincerlo a cedergli il terreno, lo svolgimento delle vicende torbide narrate nel film compre anche il progetto di Ostia: chiamato Waterfront, che dovrebbe trasformare il litorale ostiense in una sorta di Las Vegas. Il film prone quello che è in parte un mito, quello del turismo di lusso che per essere sviluppato ha bisogno delle presenza del gioco online, si tratta forse di un luogo comune, visto che oggi il gioco è così diffuso online che non ha proprio bisogno di concretizzarsi sui litorali italiani, già vituperati da abusi edilizi e danni ambientali.

Da un punto di vista turistico, l’Italia è potenzialmente uno dei Paesi capaci di offrire grazie alle sue risorse naturali, del paesaggio e dei monumenti, qualcosa di unico e di speciale. Si tratta di un posto estremamente ospitale, dove però aldilà del discorso tradizionale, di buona ospitalità e cortesia, ci sono delle pecche per quanto riguarda l’innovazione tecnologica. Prendiamo ad esempio il mondo delle start up, come modello con cui misurare la capacità di elaborare leggi in grado di leggere e prevedere la realtà e l'evoluzione dei mercati. Eppure proprio nel settore legislativo, dove siamo più noti per bizantinismi e condoni, abbiamo una legge che sta divenendo un modello a livello mondiale: si tratta della legge che regola casinò e poker online, visto che è stato proprio in Italia che è stata trovata la quadratura del cerchio, con un equilibrio tra interessi dello stato e quelli degli operatori da far invidia persino al Regno Unito. Di cosa stiamo parlando?

In Italia già dal 2011 è possibile collegare il proprio computer ad internet per dare sfogo alla voglia di vincere nei casinò online, tanto per fare un nome, e accedere con sicurezza a tutte le varianti disponibili, dalle slot, alla roulette, dal blackjack ai video poker. Così grazie alle versioni online dei giochi, che sono garantite dall’Aams (Azienda Autonoma Monopoli di Stato) possiamo comodamente trovare un momento di svago, relax e divertimento. Il web oggi corre in aiuto non solo fornendo mappe e consigli su dove andare a mangiare, i posti da vedere e quelli da evitare, ma anche offrendo una vasta selezione dei migliori giochi per gli amanti del tavolo verde. Stiamo parlando di una realtà sempre più presente sia a livello europeo che nazionale. Sono i giovani adulti in particolare ad identificarsi con questa nuova idea di vivere il web e il gioco digitale.

Secondo i dati del 2012 l’agenzia delle entrate è stata in grado di raccogliere 84 miliardi di euro e regioni come la Lombardia, la Campania e il Lazio sembrano confermarsi anche quest’anno come i posti dove si spende maggiormente per il gioco. A questa cifra c’è da aggiungere 14 miliardi legati alla raccolta con il gioco online, che sono scelti in particolare dai più giovani.