I cittadini prendono consapevolezza dell'autismo, l'evento al Parco Pietro Rosa di Ostia
Di Andrea Rapisarda il 06/04/2025
L'evento svoltosi nel famoso parco di Ostia, è stato organizzato dal X Municipio di Roma Capitale e ha visto la partecipazione di numerose associazioni lidensi
Far capire il fenomeno dell'autismo ai residenti di Ostia e il restante X Municipio. Questo è stato l'obbiettivo dell'Amministrazione lidense, che questo pomeriggio ha organizzato un evento sociale proprio per far comprendere cosa s'intenda con questa condizione neurologica e come si sviluppi all'interno dei bambini o degli adulti. Un incontro, tra giochi e attività ludiche, che ha riunito numerosi cittadini e associazioni di quartiere all'interno del Parco Pietro Rosa.
L'evento per far capire l'autismo ai cittadini di Ostia
L'evento è iniziato alle ore 15 di questo, accogliendo numerosi genitori con figli autistici e residenti desiderosi di una corretta informazione su questa condizione clinica. Sono almeno 12 le realtà che hanno collaborato per portare giochi e piccole attività per i bambini con questa patologia:Fondazione Roma Litorale; Ippsam; Il Mago di Oz; i Comitati di Quartiere Giardino di Roma, Stella Polare Nord e Lido Centro; I sassi di Brando; Polpo - Associazione di Promozione Sociale; Brucotondo APS; Unpensieroper e il Comitato Disabilità Municipio X.
L'obiettivo della manifestazione al Parco Pietro Rosa
Come spiega la consigliera municipale Mirella Arcamone, oggi in tutta Italia serve comprende la condizione dell'autismo e soprattutto come porsi nella maniera corretta verso i portatori di questa patologia. Non solo un invito alla corretta informazione per gli adulti, ma soprattutto alla stessa nei confronti dei più giovani: quei ragazzi che, proprio tra i banchi di scuola, possono trovare compagni con questa patologia e per questo motivo devono imparare a comunicare correttamente con loro.
Grazie all'impegno delle associazioni, e in particolare il Comitato di Quartiere Lido Centro, delle utili letture in questo senso sono state inserite sul sito dell'associazione cittadina. Con un apposito QR Code che è stato fatto girare durante l'evento, i cittadini potevano essere indirizzati verso alcuni contenuti editoriali sulla materia: fumetti per bambini che parlano dell'autismo, oltre a letture più approfondite per adulti, famiglie o personale scolastico.

L'impegno dell'Amministrazione di Ostia verso la sensibilizzazione all'autismo
In un evento che si ripete per il secondo anno consecutivo e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Autismo, all'impegno delle associazioni lidensi si unisce anche quello del Dipartimento dei Servizi Sociali del X Municipio. Come ribadisce l'Assessora alle Politiche Sociali Denise Lancia, sulla patologia neurologica serve una completa informazione per tutti i cittadini e soprattutto le famiglie che vivono questo fenomeno al loro interno.
In questi mesi, il Comune di Roma ha aperto online una guidata ai servizi per le persone nello spettro austico. Un lavoro voluto in primis dai funzionari dalle Direzione Socioeducativa presso l'Ufficio al Contrasto della Povertà nel X Municipio, che hanno creato una pagina web dove rispondono alle domande di familiari e persone che toccano con mano questa tipologia di situazione neurologica: anche in questo caso il sito è raggiunbile con un QR Code, stampato sopra un segnalibro di colore blu e con il logo comunale.
Ultima modifica il 06/04/2025
Tags: ostia, litorale romano