I comitati: “Insieme per la difesa della Riserva naturale statale”
Fiumicino – In un comunicato stampa congiunto le associazioni Italia Nostra e Dolcespiaggia auspicano interventi a tutela dell’area nord della Riserva naturale statale del Litorale romano nel comune di Fiumicino. Il comunicato stampa è già stato sottoscritto da alcune realtà attive da anni a difesa della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e da alcune personalità di rilievo nazionale (Paolo Berdini, Vezio del Lucia, Paolo Maddalena, Fulco Pratesi, Francesco Spada). “In attesa della realizzazione del Piano di Gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, da noi ripetutamente sollecitato, richiamiamo l'attenzione delle istituzioni e degli organi di stampa sul territorio nord, e in particolare del tratto compreso tra Passoscuro e Marina di San Nicola, affinché ognuno secondo il suo ruolo ne garantisca la tutela nel pieno rispetto delle leggi in vigore”, dichiarano le associazioni.
“Esprimiamo vivo apprezzamento per l'azione della Commissione di Riserva che, recependo le indicazioni del Comune di Roma, ha dato parere negativo sul progetto di nuovo oleodotto (che avrebbe investito anche aree sottoposte al vincolo di tutela integrale). Attendiamo la pista ciclabile Passoscuro - Marina di San Nicola, da apprezzare vivamente, ma invitiamo l'Amministrazione ad escludere il passaggio sul delicato sistema dunale e fluviale (vincolati come zona 1 massima protezione), e di orientarsi verso tracciati più interni”.
“Esprimiamo soddisfazione per l’ annunciata costruzione di una piazzola per l'elisoccorso all'interno dell'ospedale Bambino Gesù. Valga sempre l’assoluto apprezzamento delle strutture per la meritoria opera a favore della salute pubblica e per quella dei bambini; ma sempre nel rispetto delle regole di questo territorio litoraneo unico e residuale, dopo mezzo secolo di aggressione urbanistica al litorale laziale. Siamo tuttora colpiti, infatti, dalla realizzazione all’interno dell’ospedale di un parcheggio multipiano sulle preziose dune di Palidoro e sui resti di strutture archeologiche riferibili ad una vasta villa marittima di età romana, sulla base di procedure che non fanno trasparire passaggi indispensabili, quali l'indagine di archeologia preventiva e la valutazione di soluzioni alternative. Ed ancora oggi chiederemo alla Soprintendenza archeologica chiarimenti in proposito”, continua la nota.
“L'osservanza delle prescrizioni ed una oculata gestione del territorio e del bene comune sono le condizioni indispensabili nell'ottica di uno sviluppo sostenibile che coniughi tutte le esigenze delle comunità con il rispetto del patrimonio naturalistico, storico-archeologico e del paesaggio. Tutti siamo chiamati ed impegnati a non abbandonare il disegno di conservazione della Riserva del Litorale”, concludono Italia nostra e Dolcespiaggia.
“Questa amministrazione fin dall’inizio ha tutelato la Riserva naturale statale del litorale romano”, dichiara l’assessore alle politiche del territorio Ezio Di Genesio Pagliuca. “Anche grazie al lavoro dei nostri uffici è stato redatto il rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità a Vas del Piano di Gestione propedeutico alla sua approvazione, atto che manca da circa vent’anni e che noi contiamo di riuscire a far approvare nel tempo più breve possibile, insieme al Commissario ad acta per la redazione del Piano di Gestione, il dottor Vito Consoli. Stiamo cercando di tutelare e salvaguardare la riserva in ogni modo, anche contrastando gli atteggiamenti incivili di alcuni ‘cittadini’ che non percepiscono il reale valore di questa nostra vasta porzione di territorio. Noi cerchiamo di far comprendere a tutti questo valore, anche attraverso iniziative volte alla tutela e alla promozione della Riserva. Per questo accettiamo ogni consiglio e suggerimento a riguardo, proveniente da comitati, associazioni e cittadini, sulla base dei quali poi è giusto che sia l’Amministrazione a decidere”.
Tags: fiumicino, litorale-romano