La sedici giorni presentata oggi in Municipio, e denominata “I concerti del Borghetto”, prenderà il via mercoledì 8 luglio per terminare il 24. L’evento prevede cinque impedibili appuntamenti e nel suo insieme si preannuncia tra i più attesi di questa estate.

La suggestività della location medievale offrirà acustica naturale e un’immersione nel cuore della melodia classica e della fantasia jazz. Stamane è stato presentato il programma nella sala consiliare del municipio XIII alla presenza del delegato alla cultura, Salvatore Colloca, del presidente della commissione cultura, Monica Picca, del presidente dell’associazione culturale Arcangelo Corelli, maestro Giorgio Angelini e di alcuni tra i musicisti protagonisti della manifestazione. Tra questi, il primo violino dell’Accademia di Santa Cecilia, Fiorini. Durante la conferenza stampa è stata presentata anche una serie di progetti culturali che potrebbero portare Ostia ad avere uno “stabile” della musica classica. Come ha avuto modo di affermare il delegato alla cultura, Colloca, l’iniziativa del Borgo di Ostia Antica è “un evento di grande interesse e qualità culturale che si svolge in un ambito prestigioso. Prerogativa del maestro Angelini - ha continuato Colloca - è quella di aver sempre creduto in un progetto ad ampio respiro. Stiamo inoltre pensando ad alcuni eventi per il prossimo autunno che potranno aver luogo nella Sala Riario del Borgo di Ostia Antica o al teatro del Lido”. Per il presidente della commissione cultura Picca “l’associazione Corelli è una eccellenza del territorio ed è per questo motivo che è opportuno incentivare iniziative di questo genere che oltretutto lanciano risorse della città”. Il maestro Fiorini ha voluto ricordare che nell’ambito dell’associazione Corelli, in questi anni è nata la Ostia Chamber Orchestra che lo scorso anno ha avuto modo di farsi apprezzare anche all’estero. “In Spagna - ha affermato Fiorini - abbiamo preso parte al Festival di Tortosa con 20 ragazzi di Ostia che hanno avuto modo poi di affermarsi anche come solisti. Una esperienza che si ripeterà quest’anno”. Il delegato Colloca in proposito si è dichiarato orgoglioso del fatto che una orchestra porti il nome della città fuori i confini. Il consigliere Alessandro Paltoni, presidente della Commissione  Decentramento XIII Municipio di Roma, si è soffermato ancora una volta sulla tipicità del luogo chiamato ad ospitare i concerti. “Sarebbe opportuno che questo angolo di Ostia Antica possa diventare il luogo principe per le rassegne di musica classica”.

Il programma:

8 luglio ore 21:00. “Tra favola e jazz” con PfPercussionEnsamble;

10 luglio ore 21:00. “Canzoni, danze dell’America latina” con MuCaliente;

17 luglio ore 21:00. “Tango, bossa, che passione” con il Trio Enquentro;

19 luglio ore 21:00. “Omaggio a Gershwin” con PfPercussionEnsamble;

24 luglio ore 21:00. “Giovani artisti in concerto per l’Abuzzo” con la Ostia Chamber Orchestra.

 

Filippo Di Giorgio