L’evento del matrimonio è per gli invitati vissuto con parecchia trepidazione per la scelta degli abiti e del giusto outfit nella ricerca esasperata dell’eleganza “poco scontata” senza voler però risultare banali. Spesso in questa ricerca di equilibrio tra questi due fattori, si incorre in errori che rovinano il look per il ricevimento a cui si è invitati: troppa eleganza può essere fatale per il grado di attenzione che potresti attirare su te stesso (ai danni dello sposo addirittura), mentre ricercare l’originalità “sperimentando” colori particolari, potrebbe voler dire addio all’armonia del nostro abito.

Di vestiti eleganti uomo è finissimo produttore Boggi Milano, casa di moda che soddisfa da sempre i bisogni estetici degli uomini fornendo una scelta molto vasta tra completi eleganti adatti ad ogni cerimonia.
Che sia di giorno o si sera, Boggi ha nella sua collezione, vestiti eleganti di ogni tipologia di composizione e fantasia. In un outfit ideale per un matrimonio, le tonalità del completo sono importanti. Per un matrimonio di sera, il completo Boggi scuro diventa un riferimento di eleganza e memorabilità nella sua presentazione. Se il matrimonio è diurno, allora si può variare dal beige al grigio passando per l’elegante blu. Importante regola è non abbottonare l’ultimo bottone della giacca.

La camicia in un matrimonio deve rispettare l’armonia dell’abito, il più delle volte a tinta unita e tendente a colori scuri. Una camicia bianca è sempre un tassello importante su cui costruire il proprio outfit da matrimonio, potendo abbinare poi gli accessori che preferite. Vietata la camicia a maniche corte.

 Cravatta o ancora meglio, cravattino in tessuto lucido, sottile, elegante, minimalista danno un tocco cool e meno “retrò” al vostro outfit. Molto in voga negli ultimi anni anche i papillon, una scelta elegante che può rendere tanto esteticamente, attenzione sempre alle fantasie del papillon, una fantasia troppo audace potrebbe essere una nota stonata con il vostro completo elegante.

I pantaloni sono della stessa tinta della giacca anche se negli ultimi anni è utilizzato parecchio l’abbinamento “spezzato”, ma per un matrimonio il top dell’eleganza è data da un completo elegante. Pantaloni che non devono essere:

-          attillati fino alla caviglia ma scendere morbidi lungo le gambe;

-          a zampa d’elefante;

-          corti fin sopra la caviglia;

-          lunghi fino a coprire il tallone delle scarpe.

Calzini che devono essere visibili sotto al pantalone e perciò assolutamente non devono essere di colore bianco ma possibilmente devono essere della stessa tonalità dell’abito o almeno la più vicina possibile.

La scarpa può essere la classica scarpa elegante (un must è la scarpa lucida di colore nero abbinata ad un abito nero) ma anche un mocassino dalle linee pulite e semplici rende ottimo il risultato estetico. Anche scarpe sportive sono ammesse, in completo contrasto con l’abito, una scelta cool in voga negli ultimi anni molto audace ma se fatta con cura e gusto, può dare quel tocco di originalità al proprio outfit.

Piccole accortezze che possono rendere la partecipazione ad una cerimonia di matrimonio un momento piacevole in cui sentirsi bene nel contesto e godersi la festa e soprattutto, senza pentirsi della spesa fatta per acquistare i capi d’abbigliamento indossati per il matrimonio. Ovviamente, tanto fa la scelta della qualità dell’abito che si acquista perché buon gusto e qualità sono in questo caso sinonimi.