I genitori: “Rischio crolli nell’Istituto Sangallo: servono interventi urgenti”
LE RACCOLTE FIRME – Le mamme e i papà, riuniti nel Comitato Genitori IC San Gallo, riconosciuto presso l’istituto di via Giuliano da Sangallo, già in passato si erano mobilitati per richiedere lavori di messa in sicurezza utili a garantire sia la sicurezza dell’istituto sia le necessarie condizioni igieniche. A questo scopo avevano avviato due raccolte firme, depositate nel X municipio – numero protocollo 129234 del 17 dicembre 2012 e 56742 dell’8 maggio 2014 – nelle quali, in particolare, chiedevano il “ripristino dei solai” dove nel corso del tempo si è accumulata l’acqua.
PLESSO GARRONE VISCONTI – Le famiglie chiedono inoltre chiarezza in merito ai fondi che, come riferiscono, il municipio avrebbe avuto a disposizione a dicembre 2015 per effettuare i lavori di messa in sicurezza dei solai del plesso Garrone Sangallo Visconti. A quanto si apprende la somma di un milione e 500mila euro, destinata alla manutenzione delle strade e delle scuole del X municipio, non sarebbe stata utilizzata per la mancanza del cosiddetto ‘certificato antimafia’ necessario nel municipio del mare, commissariato per mafia, per eseguire gli interventi.
CROLLO DELL’INTONACO – “La scuola non può attendere altro tempo: c’è bisogno di intervenire dopo il crollo dell’intonaco sulla rampa lato Visconti”, sottolineano i genitori, invitando il commissario Vulpiani, l’architetto Esposito e l’ingegnere Fazzari a “coordinarsi per far sì che i lavori possano partire entro brevissimo tempo”. Il Comitato, che torna a ribadire come il “protrarsi e l’aggravarsi della situazione configuri gravi carenze in merito a igiene e sicurezza, di cui non sono assicurati i livelli minimi con gravi ed evidenti disagi per alunni e lavoratori”, chiede “un intervento immediato e risolutivo: in assenza di una risposta invierà un esposto alla Asl e alla Procura della Repubblica”. Pericolo vi sarebbe nei solai e anche nel tetto della palestra Garrone.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO SANGALLO – L’Istituto comprensivo Sangallo è nato nell’anno scolastico 2012 – 2013 dalla fusione tra la scuola secondaria di primo grado “Giuliano da Sangallo” e la scuola primaria “Eugenio Garrone”. Due realtà storiche che hanno maturato nel corso degli anni importanti esperienze in campo educativo e scolastico per il miglioramento del livello culturale dei futuri cittadini di Ostia. In base a questa unione di competenze l’istituto si è sempre posto l’obiettivo di rafforzare l’offerta formativa all’insegna del patto educativo con le famiglie e con le altre realtà sociali ed istituzionali.
IL MOTTO - L’istituto comprensivo ‘Via Giuliano da Sangallo’ ha scelto come motto “Conoscere per essere liberi di crescere, pensare e scegliere”. Gli insegnanti si sono sempre posti l’obiettivo di favorire la crescita degli alunni, cercando di potenziare le caratteristiche individuali e le potenzialità che si possono scorgere nell’andamento delle diverse attività proposte.
Tags: ostia, litorale-romano