I temporali di ieri e le Squall Lines, vediamo cosa sono
Nella giornata di ieri, una fantastica Squall Lines era visibile dal radar . Vediamo allora che cos'è questa "Squall Lines ". In Italiano, il significato è " linea di groppo o di groppi ", si intende dunque, una stretta e lunga fascia di temporali con un fronte di raffica denominato " gust front " molto sviluppato, sul bordo principale della linea.
La formazione della Squall lines è la prerogativa di un passaggio di un fronte freddo nei mesi più caldi, anche se esso può formarsi anche grazie a un fronte freddo nei mesi autunnali e invernali.
Le Squall possono estndersi per centinaia di Km e viaggiare rapidamente fino a 60 mph. Queste linee vengono a formarsi quando l'atmosfera si presenta instabile. Le linee avanzano verso Est, attraverso forti correnti discendenti "outflow" e si forma una piccola area di alta pressione denominata a sua volta "mesohigh" .
L'aria densa e quindi più fredda, solleva quella più calda residente al suolo. In questo modo le celle si consolidano e danno luogo a una struttura temporalesca, allineata secondo la direzione del vento dominante. In una "Squall Lines", la corrente discensionale "downdraft" si colloca dietro a quella ascensionale "updraft". Nella zona di contatto tra queste due correnti, si può osservare la formazione di una shelf cloud, specie se ciò si verifica nel corso dei mesi estivi.
Ecco, qui sotto uno schema molto semplificato di questo particolare processo.
Le conseguenze principali di una Squall lines, possono essere, forti precipitazioni e venti, quindi la conseguente formazione di trombe d'aria, alluvioni lampo, ma solamente nel caso in cui le celle temporalesche che lo compongono sono stazionarie e molto lente. Nel caso in cui, la struttura subisce un'accelerazione, una porzione della linea si porta avanti, non dissolvendosi, ma creando una sorta di curvatura verso l'esterno. Di questo ce ne possiamo accorgere solamente guardando il radar e non ad occhio nudo.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra