Ostia, idee musicali, poesie corali ed il 'viaggio' di Wu Ming al Teatro del Lido
Si comincia venerdì 3 fino a domenica 26 marzo con la mostra Tacita Silva a cura di Giulia Tanferna, opere di Rita Petruccioli. Ingresso gratuito visitabile in orario di biglietteria. Inaugurazione e vernissage venerdì 3 marzo ore 18. In mostra le opere di Rita Petruccioli dedicate all’editoria e ai suoi personaggi femminili. Tacita Silva è una mostra che raccoglie alcuni dei lavori, composti fra il 2013 e il 2017, di Rita Petruccioli comprendenti lo studio della figura femminile legato al mito. Da un lato il tema espresso è quello della figura femminile integra e attiva, dall’altro l’autrice indaga una direzione estetica profondamente legata alla sintesi della grafica: la linea è netta, come anche il colore che emerge pieno e uniforme dalla superficie del foglio.
La composizione chiara e diretta guida il fruitore nella narrazione di storie antiche rese contemporanee. Le tavole sono il risultato di un’attenta sintesi fra astrazione lineare e figurazione, fra narrazione e disegno, fra colore puro e passaggi cromatici. L’equilibrio è nella successione di linee taglienti e morbide e il ritmo che ne consegue dona alle tavole una dinamicità in accordo con l’intento estetico della disegnatrice che segue due vie: una più attenta alla narrazione e l’altra puramente artistica.
Venerdì 3 marzo ore 21 presentazione di Wu Ming 1 Un viaggio che non promettiamo breve. Ingresso gratuito. Una nuova opera-mondo sulle montagne, il territorio e il conflitto. Un viaggio che non promettiamo breve è il risultato dell’esperienza di Wu Ming 1 nell’ambito della realtà del movimento No Tav. In Italia molti comitati e gruppi di cittadini resistono a grandi opere dannose, inutili, imposte dall’alto. Tra questi, il movimento più grande, radicale e radicato è senz’altro quello No Tav in Val di Susa, all’estremo occidente del Paese, fra Torino e il confine con la Francia.
Un movimento che da venticinque anni sperimenta forme nuove – e al tempo stesso antiche – di partecipazione, autogestione, condivisione. Perché proprio in Val di Susa? Per piú di tre anni Wu Ming 1 ha cercato la risposta a questa domanda. Si è immerso nella realtà del movimento No Tav, partecipando a momenti-chiave della lotta, intervistando decine di attivisti, incrociando storia orale e fonti d’archivio, contemplando la valle dall’alto dei suoi monti. Un viaggio che non promettiamo breve è il risultato di quel lavoro. La voce del narratore ci fa passare dal romanzo di non-fiction alla chanson des gestes, dall’inchiesta serrata alla saga popolare di ispirazione latinoamericana, con omaggi a Gabriel García Márquez e al Ciclo andino di Manuel Scorza. Dopo Point Lenana, una nuova opera-mondo sulle montagne, il territorio e il conflitto.
Sabato 4 marzo ore 21 rassegna corale a cura del Coro Femminile Eos e M° Fabrizio Barchi Poesie corali tra classico e popolare, a cura del Coro Femminile Eos, nell’ambito della rassegna che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Lido gruppi corali attivi sul territorio del litorale romano.
Domenica 5 marzo ore 18 Conservatorio statale di musica (O. Respighi) - Latina presenta Aura Ensemble e Sax Friend Aura Ensemble: Giulio Cintoni, Domiziana Del Mastro, @Luca Giacobbe, Riccardo Zelinotti, @Daniele Sanna Sax Friend: @Stefano Nanni, Simone Vecciarelli, Matteo Di Prospero, Marcos Palombo. Musiche di Bach e Purcell. Un itinerario musicale dal ‘600 al ‘700 tra tamburi, xilofoni, marimbe, vibrafoni, sax in una ricerca timbrica in cui mutano i suoni ma non le idee musicali.
Biglietti: 10 € intero 7 € ridotto Teatro del Lido, via delle Sirene, 22, Ostia (Roma). Info e prenotazioni tel. 065646962.
Tags: ostia, litorale-romano