Roma - La figura di Antonio Cederna è al centro delle attività sul territorio della sezione di Italia Nostra Litorale Romano, che aderisce, il 6 marzo, alla “Giornata dei Giusti” promossa dall’Associazione Gariwo e alla campagna di Radio 2 Rai “M’illumino di meno”.

“Il 6 marzo 2020 è per noi una giornata dedicata ad abbracciare due grandi temi della contemporaneità: la Memoria e il rispetto per il nostro Pianeta” – spiega Anna Longo di Italia Nostra litorale Romano. “Ecco perché onoriamo un “Giusto dell’Ambiente”, nell’ambito della Giornata dei Giusti promossa da Gariwo, e partecipiamo con questo omaggio alla ormai mitica campagna di Caterpillar RAI-Radio2, creata per promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Ricordiamo che contro gli sprechi e le cattive pratiche nell’illuminazione pubblica ITALIA NOSTRA ha promosso la campagna LUCI E PAESAGGI, che qui rilanciamo”.

I provvedimenti nazionali di contrasto al corona virus con la sospensione dell’attività didattica hanno imposto di rimandare la cerimonia pubblica di piantumazione di un albero in onore del grande ambientalista, prevista appunto per il giorno 6 marzo. Ma nella scuola “Erminio Carlini” di Passoscuro (Fiumicino), località balneare nel cuore della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è stato compiuto un grande lavoro di studio e di elaborazione sull’opera di Cederna”.

I giovani allievi hanno preparato nelle scorse settimane testi e canzoni ispirate alla persona e all’attività di Antonio Cederna, che ha militato per tutta la vita, esponendosi dalle pagine dei principali giornali italiani, contro la speculazione edilizia, per il rispetto della natura e del paesaggio.

Importante la sua azione, con altri grandi ambientalisti, proprio per la creazione della Riserva del Litorale Romano, la più grande Riserva statale d’Italia. Il laboratorio culminerà, non appena sarà possibile data l’attuale emergenza da coronavirus, con la messa a dimora di un albero nel “Giardino dei Giusti” dell’istituto scolastico, cerimonia alla quale prenderanno parte anche i figli si Antonio, Giuseppe e Giulio Cederna e ilgeografo Riccardo Morri. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.