Il comune di Fiumicino aderisce a 'Puliamo il Mondo': coinvolti 45 bambini delle scuole
"Il nostro Comune è da diverso tempo in cima alle classifiche dei migliori comuni per quanto riguarda la gestione dei rifiuti - prosegue Cini -. Lo confermano anche gli ultimi dati di Legambiente secondo cui, con l'80% di differenziata, siamo il terzo Comune tra quelli costieri del Lazio, il primo se consideriamo solo i comuni del litorale romano. Un dato che ci colloca ai livelli più alti anche su scala nazionale se in proporzione all'estensione territoriale e al numero di abitanti". "Oggi Puliamo il mondo ha visto l'amministrazione, Legambiente e le bambine e i bambini delle scuole impegnati nella pulizia di Villa Guglielmi e della Pineta di Fregene - spiega Cini -. Un'iniziativa più che riuscita, complice anche la bella giornata, soprattutto grazie all'entusiasmo dei più piccoli. Ringrazio gli uffici dell'Ambiente e le insegnanti per l'impegno".
L'iniziativa ha visto coinvolte le classi 5 delle scuole elementari di Fregene (Scuola Primaria San Giusto) e di Fiumicino (Istituto Comprensivo Lido del Faro). Ad ogni bambina e bambino, l'amministrazione ha fornito un kit utile a raccogliere in sicurezza i rifiuti trovati in due dei parchi in cui loro stessi trascorrono più tempo con le famiglie o giocando tra loro. Inoltre, Legambiente ha proposto attività di formazione e ludiche per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente. Alcuni dei piccoli hanno poi scritto delle filastrocche sui temi della tutela ambientale. In totale sono stati raccolti circa 6 sacchi neri di rifiuti e un ingombrante di ferro. Tutti i 45 bambini che hanno partecipato hanno dimostrato una perfetta conoscenza del metodo migliore per fare la raccolta differenziata e per dividere le varie frazioni di rifiuti.
"Abbiamo voluto portare la Commissione Ambiente in seduta itinerante nei luoghi dell'iniziativa - aggiunge la presidente della Commissione, Paola Magionesi - sia per portare ai ragazzi i saluto del Consiglio comunale, sia per ringraziare insegnanti, alunni e volontari per la dedizione e l'amore che dimostrano verso il loro territorio, che è la casa di ognuno di noi e, per questo, dobbiamo prendercene cura. Sensibilizzare ogni singolo cittadino, a partire dalle scuole, è di fondamentale importanza insieme alle azioni che le amministrazioni locali, regionali e statali devono portare avanti".
Presenti all'iniziativa anche la dirigente dell'Area Ambiente, Maria Teresa Altorio, i consiglieri Zorzi, Giua, Ferreri, Pietrosanti e Addentato e gli uffici dell'assessorato. L'iniziativa, che si svolge su tutto il territorio nazionale, ha il patrocinio dei ministeri della Transizione Ecologica e dell'Istruzione oltre che di UPI.
Tags: fiumicino