IL CONSIGLIERE PALETTA INVITA A DONARE IL SANGUE. OSTIA TV VI RICORDA QUALI SONO LE CONDIZIONI PER POTERLO FARE
Dopo i ripetuti solleciti effettuati dalla presidente della Regione Lazio Renata Polverini riguardo alle donazioni di sangue, il consigliere del Municipio XIII Angelo Paletta è passato ai fatti. "Stamattina sono diventato donatore di sangue - dichiara Paletta - perchè ritengo importante dare una speranza concreta a chi ha più bisogno".Il consigliere Paletta si è iscritto all'Associazione Gruppo Donatori Volontari e ha donato il sangue con gli Amici del Servizio Trasfusionale dell'Ospedale G.B. Grassi di Ostia, che hanno superato quota 2.500 iscritti e che dal 2002 non solo garantiscono l'autosufficienza per il fabbisogno di sangue del Municipio XIII ma donano circa il 40% del sangue raccolto a tutti i centri trasfusionali della regione. "Donare il sangue - conclude Paletta - è un grande gesto di solidarietà fraterna verso il prossimo e invito tutti coloro che sono in buona salute fisica a diventare donatori per contribuire a far raggiungere l'autosufficienza di sangue a tutta la nostra regione".
Ostia Tv vi ricorda inoltre le condizioni fisiche per la donazione del sangue, condizioni per cui in alcuni casi è doveroso auto escludersi dal donare il proprio plasma. Infatti se non sarete sinceri nella dichiarazione che si rilascia prima della donazione, le analisi sul sangue che si effettuano dopo la donazione farebbero emergere le contraddizioni e il plasma non adatto sarebbe gettato via, quindi avreste solo fatto perdere tempo e denaro alla comunità, oltre che aver messo a rischio la salute di altri cittadini.
Secondo il sito dell'Avis Nazionale ecco quindi chi può donare e chi no:
Condizioni di base per il donatore : Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero) , 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico Peso : Più di 50 Kg Pulsazioni : comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive) Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA) tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA) Stato di salute : Buono Stile di vita : Nessun comportamento a rischio
Auto esclusione:
E' doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
- assunzione di droghe
- alcolismo
- rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...)
- epatite o ittero
- malattie veneree
- positivit per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
- positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
- positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
- positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
- rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni.La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte l'anno per le donne.