Il Movimento 5 Stelle espugna Ostia: vince Giuliana Di Pillo. Flop affluenza: al voto solo il 33,6%
Il crollo dell’affluenza alle urne non ha danneggiato la candidata pentastellata Giuliana Di Pillo, che in base ai dati quasi definitivi è in testa nella corsa per la presidenza del X Municipio di Roma: oltre il 59% rispetto al 40% scarso di Monica Picca, la candidata di Fratelli d’Italia per la coalizione di centrodestra.
“I cittadini tornano protagonisti. Brava Giuliana Di Pillo! I romani sono con noi e per il cambiamento”, ha commentato la sindaca di Roma Virginia Raggi, apprendendo dell’esito del ballottaggio di domenica 19 novembre. Per il candidato premier del M5S Luigi Di Maio: “L’effetto Raggi esiste ed è positivo”.
Un risultato che consegna ai 5 Stelle uno dei pochi territori della Capitale che ancora non governavano e spazza via per il momento le nubi sulla giunta di Virginia Raggi, per la quale questa elezione è stata una verifica indiretta. Bassa l'affluenza alle urne: solo il 33,60%, cioè appena 62.378 dei cittadini aventi diritto al voto nel X Municipio, secondo il sito elettorale del Campidoglio. Nel dettaglio su 185.661 aventi diritto (89.092 maschi e 96.569 femmine) si sono presentati alle urne in 62.378 (30.607 maschi e 31.771 femmine). Al primo turno, il 5 novembre, l’affluenza era stata del 36,15%. Al primo turno delle amministrative 2016 era stata del 56,11%, al ballottaggio del 19 giugno 2016 era stata del 50,93%. In sostanza ha votato un avente diritto su tre.
Con la vittoria di Giuliana Di Pillo, il nuovo consiglio del X Municipio avrà una maggioranza di 15 consiglieri pentastellati. Nove i consiglieri di opposizione, così suddivisi: 2 a Fratelli d'Italia, 2 a Forza Italia, 2 al Pd, uno a Casapound, uno alla Lista civica Bozzi presidente e uno a Laboratorio Civico X.
Monica Picca commenta la sconfitta al ballottaggio contro la rappresentante del M5S, Giuliana Di Pillo. Parla della feroce polemica delle ultime settimanee e sostiene che ai Cinquestelle sono andati i vito degli Spada e di CasaPound. "Mentre al primo turno c'è stata una competizione dai toni giusti e democratici, nella seconda parte ha assunto i toni di una fiction.Questo non ha fatto comprendere ai cittadini quali erano i giusti contenuti e i giusti programmi", ha detto.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra