I ricercatori hanno dimostrato, esperimenti alla mano, che farsi condizionare psicologicamente sul cibo fa perdere ogni sfida in partenza, anzi rischia di ribaltare i risultati di ogni buona intenzione. Chi si sente colpevole di fronte al cibo avrà una tendenza maggiore a mangiare di più e a mangiare cibi più grassi. E' doveroso mettersi a tavola senza sentirsi in colpa. Al contrario, rimuginare continuamente sul proprio peso, sulla linea che si rischia di perdere, farà ingrassare anche se quella che abbiamo davanti è una insalata scondita. Parola dei ricercatori dell'Utrecht University in Olanda che sulla rivista Psychology & Health mettono nero su bianco una regola per non prendere peso: un rapporto equilibrato con il cibo è il modo migliorare per affrontare una dieta e comunque per mantenersi in forma. Gli esperti hanno scoperto che a questi è associata una sensazione di perdita di controllo che porta ad abbandonare gli obiettivi di dimagrimento e a non essere più motivati a mangiare in modo più sano, godersi il cibo è indispensabile per il benessere delle persone hanno commentato le psicologhe:si dovrebbe prestare più attenzione a godersi il cibo di quanto non sia stato fatto in passato.

Cosa fare per abbandonare i sensi di colpa

Per evitare i sensi di colpa è necessario abbassare leggermente le barriere verso il cibo che si ama, concedendosi qualche peccato di gola di tanto in tanto, ma a cuor leggero!
La paranoia più grande che accomuna le donne che hanno una vita alimentare priva di qualunque gioia, è quella di poter cambiare fisicamente solo se ci si priva degli alimenti più sfiziosi come pane, pizza o un gelato, abituati a mangiare con buon senso, senza troppi vincoli sulle calorie e senza la folle paura che se mangi qualcosa che il tuo cervello etichetta come cibo calorico allora ingrasserai. Le tue regole alimentari devono sane ed equilibrate, ma molto più elastiche, questo rende la tua vita un milione di volte migliore, rispetto a quando si vive nel piccolo mondo limitante di una dieta punitiva.

Scegliere il cibo più adatto a noi, sintonizzandoci con la natura. Scegliamo cibi freschi, di stagione, possibilmente biologici, possibilmente del nostro territorio, ampliamo la varietà della nostra spesa, compriamo meno ma meglio.
Ridurre drasticamente tutti i cibi pronti, quelli confezionati, tutti quelli a lunga scadenza, gli snack confenzionati dolci o salati che siano. Diamo spazio a verdure, legumi, frutta, semi oleosi, cereali integrali, per la base della nostra alimentazione. Non cuociamo tutti i cibi se possibile, quindi mangiamo anche una buona quota di cibi crudi, oppure utilizziamo cotture "sane" come la cottura al vapore.
Riscopriamo il vero sapore dei cibi. Sperimentiamo. Variamo.
Proviamo a lasciar da parte i condizionamenti e ad ascoltare le esigenze del nostro corpo, ne guadagneremo in forma e benessere.