IL SIT-IN DEL COORDINAMENTO ANTICACCIA MANIFESTA CONTRO IL BRACCONAGGIO
Successo del sit-in organizzato dal Coordinamento anti-caccia selvaggia del Litorale Romano, che ha dato il via alle proprie attività attraverso una manifestazione in un luogo simbolo del Litorale, quale la Pineta di Procoio, compresa all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e teatro di numerosi episodi di bracconaggio (sfociati, negli ultimi mesi, anche nell'arresto di due bracconieri). Numerosi cittadini, sportivi, famiglie ed ambientalisti hanno così pacificamente manifestato, nella mattinata di sabato 20 febbraio, con bandiere, cartelli e striscioni, nel tratto compreso tra Viale dei Promontori e Via Mar Glaciale Artico per:
- chiedere l'immediato rafforzamento della vigilanza anti-bracconaggio in tutto il territorio del Litorale, con particolare attenzione per le aree comprese nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Il Coordinamento sottolinea come, negli ultimi mesi, questo territorio sia stato oggetto di episodio di bracconaggio estremamente gravi, ai danni di specie rare come spatola, airone guardabuoi, falco pellegrino ed altre ancora. Un'efficace azione di prevenzione e repressione del bracconaggio è inoltre fondamentale anche per garantire la sicurezza ai tanti frequentatori delle aree verdi del Litorale (podisti, micologi, birdwatchers, famiglie con bambini, persone a passeggio con il proprio cane, ecc) che quotidianamente rischiano di venire impallinati. In particolare, numerosi abitanti dell'area di Viale dei Promontori hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa, timorosi per il continuo ripetersi di episodi di bracconaggio all'interno della splendida Pineta di Procoio;
- esprimere pubblicamente la propria avversione alle proposte di depenalizzazione del bracconaggio ed all' articolo 43 della Legge Comunitaria (approvato il 28 gennaio al Senato).
L'approvazione dell'articolo 43 rappresenta:
UN GRAVE ATTACCO ALLA NATURA: Perché la caccia sarà estesa a periodi delicatissimi quali il mese di agosto, con i piccoli uccelli ancora dipendenti dai genitori, o di febbraio, quando i migratori affrontano il difficile viaggio di ritorno;
UNA BEFFA PER L'EUROPA: Perché invece che ricevere risposte alle infrazioni commesse dall'Italia in tema di caccia, assisterà a nuove deroghe, infrazioni e abusi.
UNA FERITA DEL DIRITTO: Perché l'approvazione di questa legge al Senato è avvenuta tra sotterfugi, trucchi, pressioni delle lobby venatorie.
UN' OFFESA AGLI ITALIANI: Perché l'86% dei cittadini è contrario ad ogni allungamento della stagione venatoria. Fanno parte del Coordinamento anti-caccia selvaggia del Litorale Romano, in rappresentanza di migliaia di cittadini del Litorale, le seguenti realtà territoriali: LIPU Ostia/Litorale, Comitato di Quartiere "Amici della Madonnetta", Verdi XIII Municipio, Comitato Civico e per l'Ambiente XIII Municipio, Podistica Ostia, Associazione Naturare, Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione LIPU, Comitato Axa Sicura, Comitato Parchi Nazionali, Comitato Cinofilo Pineta Acque Rosse. Il Coordinamento, nel ringraziare i numerosi cittadini intervenuti e le Forze dell'Ordine, presenti con discrezione e professionalità per garantire il regolare svolgimento dell'iniziativa, invita tutti a a firmare la petizione contro caccia selvaggia ed a favore della tutela degli animali e della sicurezza delle persone presente sul sito www.lipu.it e dà appuntamento alla prossima iniziativa!
Per adesioni al Coordinamento contattare il CHM LIPU Ostia - tel. 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it (su facebook Coordinamento anti-caccia Selvaggia del Litorale Romano)