Il tritovagliatore è entrato in funzione: lettera aperta dei residenti di Ostia antica
“Come da copione il “tritovagliatore” ha iniziato il suo tormentato lavoro. Dalle prime luci del mattino l’oggetto di mesi di discussioni, dichiarazioni e dibattiti feroci, conditi da smentite imbarazzanti, il contestato “tritatutto” è entrato ufficialmente in funzione.
Non si conoscono al momento le modalità dei turni di lavoro del mezzo, e la mole di rifiuti che dovrà sezionare giornalmente, ma una volta messo a pieno regime, il “gingillo” potrà diventare una importante fonte di “business” per le aziende che ne acquisteranno il prodotto finito in termini di rifiuti ad uso riciclo...aspettiamoci quindi, nelle nostre strade, il carosello giornaliero dei Tir che verranno a caricare, per la gioia dei residenti e del traffico già normalmente caotico per i cantieri infiniti della zona.....ma questa è un’altra storia”.
Queste le dichiarazioni della presidente del X Municipio Giuliana Di Pillo e dell’assessore all’ambiente Alessandro Ieva sull’entrata in funzione del tritovagliatore:
“Le criticità palesate in questi giorni sull’enorme quantità di rifiuti nel X Municipio hanno determinato l’attivazione dalla giornata odierna del tritovagliatore. Abbiamo effettuato un sopralluogo presso la sede AMA di Viale dei Romagnoli per assistere alle fasi di lavorazione dei rifiuti senza riscontrare gli effetti maleodoranti e rumorosi che in questi mesi hanno disegnato lo scenario catastrofico dell’utilizzo del mezzo meccanico. La campagna prevede la lavorazione dell’indifferenziata dalle ore 6 alle ore 12 per un totale giornaliero di 100 tonnellate di rifiuti del solo territorio del X Municipio e per la durata dell’emergenza.
Il prodotto pretrattato consiste nella tritatura e separazione in parti piccole e grandi, e di ulteriore materiale metallico gestito con la fase ordinaria. Il risultato del primo trattamento dei rifiuti viene subito conferito nei cassoni e, senza che restino accumuli nello stabilimento, trasferito da un’impresa privata presso la sede di Chieti che provvede alla fase successiva di trattamento. La gestione ordinaria del pomeriggio continua nello smaltimento presso i TMB di Rocca Cencia, Salario e Malagrotta.
Il temporaneo utilizzo del tritovagliatore consente di intensificare la raccolta stradale dei rifiuti e conseguente velocizzazione del trattamento, evitando, nella mattinata, perdite di tempo determinate dai tempi di viaggio verso i TMB. Si dovrebbe evitare, di fatto, di assistere allo spiacevole e indecoroso fenomeno di presenza dei rifiuti attorno ai cassonetti”.
Tags: entroterra