Ostia – Il tritovagliatore è già a Ostia. Più precisamente si trova nella sede Ama di viale dei Romagnoli, tra Ostia antica e Dragona. La conferma è arrivata questa mattina da Massimo Bagatti, direttore operativo di Ama, a margine della presentazione della mappatura sul territorio per l'avvio del nuovo modello di raccolta differenziata nel X Municipio che sarà avviato lunedì 18 dicembre. Il dirigente ha spiegato che il tritovagliatore, proveniente da Rocca Cencia, soltanto un camion non un impianto "si utilizzerà solo nel caso di criticità, e per due o tre giorni… servirà in caso si fermassero degli impianti".

Le dichiarazioni

Monica Picca (Fdi): “I grillini non facciano i furbetti, i cittadini del Municipio X non dormono da piedi. La notizia da parte del vertici Ama secondo cui il tritovagliatore sarà utilizzato solo in caso di necessità, e semmai per due giorni, ci puzza di bruciato. La presidente Di Pillo continua a fare melina sul tema, esca allo scoperto e dica invece chiaramente se l’impianto verrà davvero impiegato o meno”. E’ quanto dichiara in una nota Monica Picca, capogruppo di Fdi nel Municipio X.

Flavio De Santis e Monica Schneider (Pd): "Mentre le strade del X Municipio continuano ad essere sommerse dai rifiuti, l'unica soluzione proposta dalle amministrazioni capitolina e municipale è l'avvio della mappatura del territorio in previsione di un tecnologico quanto fantomatico nuovo piano di raccolta differenziata. Ancora una volta, non vengono fornite risposte e soluzioni concrete. Strumenti come il microchip per identificare i proprietari dei sacchetti abbandonati sono solo iniziative che tendono a punire i cittadini disperati che non sanno più dove gettare la propria spazzatura. Inoltre, alcuni dei provvedimenti 'innovativi' del nuovo sistema, come il navigatore GPS sui mezzi dell'AMA, sono già previsti nell'attuale piano di raccolta differenziata, anche se non sono mai stati attuati. L'AMA è già a conoscenza di quali e dove siano le criticità, a seguito delle innumerevoli segnalazioni dei disservizi fatte dagli utenti: la mappatura rappresenta solo uno spreco di soldi e un'ulteriore perdita di tempo. Ciò che davvero serve è il potenziamento dei mezzi e del personale ecologico, unitamente alla realizzazione di nuove isole ecologiche. Oltretutto, stamattina abbiamo appreso dal Direttore Operativo di Ama Massimo Bagatti che il tritovagliatore di Rocca Cencia è già arrivato alla sede di Dragona. Non solo incompetenza e mancanza di risposte concrete, dunque: i cittadini del X Municipio vengono anche presi in giro dagli amministratori a 5 stelle, che mentono sapendo di mentire.". Così in una nota congiunta Flavio De Santis, segretario PD X Municipio, e Monica Schneider, Partito Democratico Roma.

Mariacristina Masi (fi):Abbiamo denunciato nei giorni scorsi, come in alcuni quartieri in cui è attiva la raccolta differenziata “porta a porta”non si riesca a garantire il servizio tanto da costringere i residenti a trattenere in casa l’immondizia o a gettarla nelle zone vicine, in cui vige ancora la differenziata su strada, provocando delle piccole discariche a causa dei cassonetti strabordanti. Incuranti del problema i grillini , invece di fornirci risposte, continuano per la loro strada e oggi in Municipio hanno avviato la mappatura per lanciare un modello che, con queste basi, rischia di mettere in ginocchio il territorio. Più che cassonetti intelligenti servirebbero politiche intelligenti. È il caso di organizzare con Ama un piano più preciso per il “porta a porta” già in vigore’ invece che avventurarsi nell’estenderlo anche ad altri quartieri. Il personale e i mezzi a disposizione di Ama non risultano sufficienti per garantire il servizio attuale nelle zone residenziali, figuriamoci a Ostia cosa potrà succedere. Sembra poi che il tritovagliatore sia addirittura arrivato nel nostro territorio a dimostrazione che quanto affermato l’estate scorsa, che si sarebbe trovata un’altra destinazione, era solamente una bugia elettorale”. Lo dichiara il Coordinatore e Capogruppo di Forza Italia in X Municipio Mariacristina Masi.