Il Wetterhoun, una razza canina quasi estinta
Di Augusto Gallo il 01/07/2023
E’ un cane da caccia utilizzato sia sul terreno che in acqua, bravo nel cacciare le lontre e le talpe ma anche uccelli che trovano il loro habitat negli acquitrini
Il Wetterhoun è una razza canina che era sull’orlo dell’estinzione. E’ un cane da caccia utilizzato sia sul terreno che in acqua, bravo nel cacciare le lontre e le talpe ma anche uccelli che trovano il loro habitat negli acquitrini.
È una razza di cui negli ultimi anni erano rimasti solo mille esemplari sparsi nel mondo. La sua origine storica è incerta, incroci tra varie razze in una zona abbastanza remota nel mondo, la Frisia. Le poche notizie storiche arrivano dal 19esimo secolo e non sempre è controllabile la loro attendibilità.
Questo cane è un cane da guardia, da caccia, potrebbe essere anche da compagnia ma necessita di grande gentilezza nell’educazione. Di carattere schivo ed appartato si lega moltissimo ai suoi umani a cui dedica tutta la sua esistenza. Trovarne uno in Italia è praticamente impossibile e per di più il suo costo è molto elevato. Solo nel 1942 si riconobbe ufficialmente questa razza.
L’Enci la classifica al numero 221. Un programma di UK Stabyhoun Ass. ha visto la nascita in Gran Bretagna di otto cuccioli, cinque maschi e tre femmine.
Trovare un compagno per Aafke – la mamma in questione – è stata una cosa difficilissima poiché solo qualche allevatore nel mondo ha mantenuto la purezza della razza necessaria per avere cuccioli che possano essere veramente classificati come Wetterhoun. Naturalmente per quelli che amano i cani e la loro compagnia possono sempre ripiegare sui cani abbandonati nei canili, certo non troveranno un Wetterhoun ma troveranno tanti cuori pronti ad innamorarsi del loro salvatore.