In auto con Fido? Tutto quello che dice la legge
Poi, è consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché siano custoditi in apposita gabbia o posti nel vano bagagliaio o ancora nel vano posteriore purché diviso dal posto di guida da apposita rete o grata. Se queste ultime sono installate permanentemente, devono essere autorizzate dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della motorizzazione.
La legge sostanzialmente mira a preservare la sicurezza della circolazione stradale impedendo che gli altri animali domestici, a bordo di autovetture in viaggio, possano intralciare i movimenti di chi guida. Le sanzioni per chi trasgredisce queste regole vanno da € 85,00 a € 338,00 e la decurtazione di 1 punto dalla patente. Animali abbandonati. Lasciati in auto, d’estate, con il sole a picco, l’afa e temperature che rapidamente raggiungono i 50 o 70 gradi. Cosa prevede la legge? Oltre alla sicurezza durante il viaggio, la legge è severa anche per chi abbandona gli animali, o li chiude nell’abitacolo dell’auto anche per pochi minuti sotto il sole.
La legge (art. 727 c.p.), infatti, punisce chi abbandona animali domestici con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da mille a 10 mila euro. Abbandonare un cane o lasciarlo in macchina per ore al sole, col rischio che possa morire asfissiato e disidratato, costituiscono reati perseguiti dal codice penale ed i responsabili rischiano una denuncia a piede libero per il reato di abbandono di animali con la prospettiva di affrontare un procedimento penale al termine del quale potrebbero essere condannati.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra