INAUGURATA CASETTA R.I.T.A.
Luminosa, semplice e accogliente: è la “casetta di Rita”, inaugurata sabato 6 febbraio ad Ostia dal "Centro per la Vita". Un appartamento di 80 mq in un condominio centrale per promuovere un progetto concreto e coinvolgente nato, come ha sottolineato Mons. Giovanni Falbo, responsabile della XXVI prefettura “dalle necessità percepite giorno dopo giorno dagli operatori e dai volontari del Centro”: mettere in rete le famiglie perché ognuno è risorsa preziosa per l’altro. “La reciprocità e la solidarietà del resto – ha spiegato la Dr. Sabrina Persichini, psicologa e psicoterapeuta familiare, responsabile dell’iniziativa – sono nel DNA stesso del progetto”. L’appartamento è dono di una mamma, Giovanna D’Aquino, che ha assistito la figlia malata, Rita, fino alla fine. “Per questo porta il suo nome – ha sottolineato - che è anche un acronimo: "Ritroviamoci Insieme Tra famiglie Amiche", perché tutti possiamo attraversare momenti di difficoltà nella vita”. Intercettare il malessere prima che diventi disagio, l’obiettivo articolato in tre diverse aree d’intervento: un centro di ascolto, per accogliere le problematiche della famiglia e fornire informazioni sui servizi territoriali presenti nel XIII municipio; la sensibilizzazione all’affido, per diffonderne sul territorio la conoscenza; la solidarietà familiare, per supportare i genitori nelle loro funzioni educative, promuovere reti di mutuo-aiuto tra famiglie e favorire l’integrazione tra culture diverse. Il dono è un riconoscimento della validità del "Centro per la Vita", che ad Ostia da oltre 20 anni è impegnato nella promozione e tutela della maternità, nel sostegno a famiglie con problemi sociali ed economici, nel supporto di genitori con ragazzi tossicodipendenti o vittime di usura. “Un dono che ha generato un’ulteriore scelta di servizio” ha evidenziato don Franco De Donno, responsabile dell’area solidarietà della prefettura: “abbiamo scelto di dare alla donazione una progettualità più grande contando sulla Provvidenza che si fa concreta nei tanti piccoli sì di ogni giorno”. Ed in effetti il dono ha iniziato a moltiplicarsi a partire dalla ristrutturazione dell’appartamento eseguita gratuitamente da un architetto, con materiali offerti da un imprenditore locale. “Alcuni hanno donato le porte, altri la cucina, chi il bagno, altri ancora dei mobili” ha ricordato Flora Tramontana, responsabile del Centro per la Vita. Nella rete dei sostenitori anche la comunità di S. Egidio, i genitori dell’oratorio della parrocchia S. Monica, tanti volontari anonimi. Una inaugurazione ancora più significativa se letta alla luce del tema scelto quest’anno per la XXXII giornata della vita “la forza della vita, una sfida nella povertà”, rinnovando la consapevolezza della vita come valore assoluto, dell’economia e dei beni terreni come strumenti a suo servizio. Unanime l’apprezzamento dell’iniziativa manifestato dalle tante autorità presenti all’inaugurazione: “Realtà come queste – ha sottolineato il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani, – fanno bene a tutti. Mi congratulo per l’iniziativa che spero possa costituire l’inizio di una nuova progettualità”.
La casetta, in Via Carlo del Greco 81, è aperta il lunedì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 16.30 alle 18.30. tel. 06/98872527 e-mail centroperlavita2@libero.it
(fonte: www.romasette.it)