Roma - Sono stati 87 gli incendi boschivi divampati ieri, domenica 9 agosto, in tutta Italia a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato. La Campania con 28 incendi è la regione più colpita dalle fiamme, a seguire il Lazio con 18 incendi e la Calabria con 9 roghi. Avellino con 13 roghi è la provincia più colpita dalle fiamme, a seguire Latina con 12 e Benevento con 8. Nel Lazio il mezzo AB 412 Eagle 14 proveniente dalla base di Sabaudia ha operato nel comune di Fondi (LT) e Sabaudia (LT). Dalla base di Anagni (FR), invece, è partito l’elicottero NH 500 Eagle 10 diretto a Caira Terelle (FR) mentre da Roma Urbe è decollato il mezzo AB 412 Eagle 22 intervenendo a Pomezia (RM).


Oltre agli interventi nell’ambito della flotta aerea di Stato, il Corpo forestale dello Stato ha operato in Sicilia dalla base di Randazzo (CT) e da quella di Vizzini (CT) con i mezzi AB 412 Eagle 31 e AB 412 Eagle 29 su diversi incendi nel comune di Caltagirone (CT) mentre dalla base di Valderice (TP) è intervenuto l’AB 412 Eagle 26 su un rogo a Calatafimi (TP). Nel Molise, dalla base di Boiano (CB), l’NH 500 Eagle 08 ha agito su due roghi nei comuni di San Martino (CB) e Ururi (CB). Infine dalla base di Foligno (PG) in Umbria è partito l’NH 500 Eagle 04 verso il comune di Spello (PG) e in Emilia Romagna da Rimini è intervenuto il mezzo AB 412 Eagle 18 nel comune di Sarsina (FC). Si ricorda il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato, gratuito e attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al quale ogni cittadino può segnalare la presenza di incendi o di eventuali incendiari. Nella giornata di ieri sono pervenute al numero di emergenza ambientale 1515 in totale 561 segnalazioni di cui 183 per incendi. Sono state schierate 318 pattuglie del Corpo forestale dello Stato nelle operazioni antincendio e di controllo del territorio.



Commentando i dati della Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Lazio, che delineano un quadro preoccupante degli incendi boschivi nel Lazio, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha voluto ringraziare in una nota diffusa il 7 agosto scorso i volontari della Protezione civile regionale che “ogni giorno con passione e dedizione sono impegnati nelle attività di presidio, monitoraggio e contrasto agli incendi boschivi sul nostro territorio, tutti gli operatori del Sistema di Protezione civile con Vigili del Fuoco e Corpo Forestale dello Stato e le Forze dell’ordine. E’ necessario uno sforzo comune per mettere in campo un’efficace azione di prevenzione e controllo, questo per contrastare l’emergenza del ripetersi di incendi che coinvolgono tutto il Lazio destando in tutti forti preoccupazioni”. In media dall’inizio dell’estate sono pervenute al numero verde della Sala Operativa circa 800 chiamate al giorno. E’ cresciuto di quattro volte il numero degli incendi nella regione Lazio nel mese di luglio rispetto al mese di giugno.


Lo scorso anno il numero degli interventi di spegnimento degli incendi da gennaio a settembre era stato di 1.210, quest’anno nei soli mesi di giugno e luglio il numero è già superiore toccando quota 1.368. Inoltre, già nei primi giorni di agosto si registrano oltre 100 interventi al giorno che vedono impegnati, oltre a VVF e CFS, le associazioni di volontariato che quotidianamente impegnano almeno 400 volontari. Il contrasto agli incendi boschivi avviene anche dall’alto con l’impiego di 7 elicotteri della Protezione civile regionale, 3 elicotteri del Corpo Forestale dello Stato ed i Canadair del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco coordinati dal COAU (Centro Operativo Aereo Unificato) del Dipartimento Nazionale della Protezione civile che si sono alzati finora già oltre 500 volte. Nel mese di luglio la zona più colpita è stata la bassa Pontina con 433 interventi nella provincia di Latina, seguita dalla provincia di Roma con 409, 142 a Frosinone e provincia, 55 nella provincia di Viterbo e infine 13 a Rieti e provincia. A coordinare i lavori è la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Lazio, rinforzata durante il periodo estivo dal personale dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato. Il numero da contattare è 803.555.