Vigili del fuoco in azione a Dragoncello e all’Infernetto
Dragoncello - Un incendio è divampato oggi in un terreno incolto di via di Dragoncello, nell’omonimo quartiere dell’hinterland lidense già interessato da numerosi roghi sin dall’inizio dell’estate. A prendere fuoco, intorno alle 13.40, le sterpaglie. In breve si è formata una densa nuvola di fumo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della stazione di Ostia e una volante del commissariato di via Genoese Zerbi.
Circa tre ore prima, intorno alle 10.30, i pompieri erano dovuti intervenire con autobotte e mezzo in un campo in via Giambattista Lulli, all’Infernetto, dove pure avevano preso fuoco le sterpaglie. La scia di fuoco che in questi giorni sta interessando la Capitale e la provincia sembra purtroppo non voler diminuire.
Dal 1 gennaio al 31 luglio 2012 sono stati circa 4.700 gli incendi boschivi scoppiati sul territorio italiano. E sono stati 24.000 gli ettari di superficie bruciati, distribuiti su circa 14.000 di superficie boscata e circa 10.000 ettari di superficie non boscata. Questi i dati riferiti dal corpo forestale dello Stato impegnato nell'attività di prevenzione e contrasto agli incendi.
Confrontando i dati dello scorso anno, nello stesso periodo, emerge un preoccupante aumento dei roghi, con circa il 93% in più di incendi rispetto allo stesso periodo del 2011. A questo si aggiunge anche un aumento significativo della superficie totale percorsa dal fuoco, circa il 63% in più dello scorso anno, con un incremento di quella boscata di oltre il 110%. Nel primo trimestre dell’anno, a causa delle particolari condizioni climatiche e a seguito delle forti nevicate, si sono verificati un numero di incendi superiore alla media del periodo, soprattutto nelle Regioni del centro-nord, mentre nel corso dell’estate le maggiori criticità si stanno riscontrando nel Lazio, Sardegna, Campania, Calabria, Puglia e Toscana.
Secondo il corpo forestale, alla base dei roghi è il dolo. Incendi appiccati deliberatamente. Proprio a Dragoncello, un paio di mesi fa, i carabinieri sorpresero e quindi arrestarono un piromane di 35 anni, residente nel quartiere, pizzicato nell’atto di dare alle fiamme un’area posta in viale Fra’ Andrea Di Giovanni. Sabato il dottor Antonio Franco, dirigente del commissariato di Ostia, a margine della conferenza stampa sulla scoperta di una banda di falsari, ha informato di aver individuato un giovane di 28 anni responsabile di aver appiccato il fuoco ad alcune auto e cassonetti. E’ dei giorni scorsi l’arresto, e la successiva condanna a due anni di reclusione, dei due rumeni che diedero fuoco al parco di Monte Mario.
Per questa ragione la forestale ha intensificato i controlli nei territori a rischio, grazie al personale del nucleo investigativo antincendio boschivo che, dall'inizio dell'anno ha denunciato a piede libero per il reato di incendio boschivo 276 persone e ne ha tratte in arresto 7 in flagranza di reato. Per qualsiasi emergenza, segnalare incendi e roghi è attivo il numero 1515.
Tags: entroterra