Milani-Metalli (Fdi): “Bene l'intesa di collaborazione sottoscritta perché la tutela di chi vive della terra diventa fondamentale perché i primi ad avere interesse a mantenere integro il territorio ed evitare che si appicchino e si propaghino gli incendi sono proprio gli imprenditori agricoli ‘custodi del territorio’”

Roma - “Il cambiamento climatico favorisce gli incendi, anche gli incendi contribuiscono a loro volta ai cambiamenti climatici: il fuoco rilascia anidride carbonica e distrugge alberi e vegetazione, che sono essenziali per produrre ossigeno e immagazzinare le emissioni presenti nell’aria. Il danno causato dagli incendi non si limita al solo patrimonio boschivo ma ha un impatto ed effetti diretti e indiretti sugli habitat, sulla biodiversità animale e sul suolo. L’importante intesa di collaborazione siglata da Coldiretti e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco prevede non sono il supporto logistico a favore del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per le attività di lotta attiva agli incendi di bosco o per rischi idrogeologici, con gli agricoltori che metteranno a disposizione spazi per i mezzi di pronto intervento e parteciperanno a progetti mirati per lo sviluppo di procedure per allertare le squadre operative dei Vigili del fuoco in caso di emergenze. Ma anche una eventuale formazione finalizzata alla gestione di insetti pericolosi, come gli imenotteri aculeati, anche al fine di preservare l’ecosistema e la biodiversità, con la messa in sicurezza delle api. La tutela di chi vive della terra diventa fondamentale, perché i primi ad avere interesse a mantenere integro il territorio ed evitare che si appicchino e si propaghino gli incendi, sono proprio loro, gli imprenditori agricoli ‘custodi del territorio’”. 


Lo scrivono in una nota il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani ed il delegato dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Pubblico di Fratelli d’Italia Roma Massimiliano Metalli.