Roma - 'E' stato circoscritto l'incendio scoppiato nell'ex discarica di Malagrotta nella serata di ieri, mercoledì 15 giugno. I vigili del fuoco sono stati impegnati tutta la notte per limitare le fiamme e impedire che si diffondessero altre strutture e si propagassero all'esterno.  Occorreranno però ancora dei giorni per spegnere il rogo, che ha interessato due capannoni di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Secondo quanto si apprende, ad andare a fuoco è stata l'area di Malagrotta A, il Tmb di Roma Ovest, nei capannoni utilizzati per la lavorazione di plastica e carta.Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha emanato un'ordinanza che dispone la chiusura di asili nido e scuole dell'infanzia nel raggio di sei chilometri 'per un periodo non superiore a 48 ore, in virtù del principio di precauzione". Sono state pertanto sospese le attività didattico-ricreative nei centri estivi e negli asili.

A causa del rischio diossina i cittadini sono stati invitati  a limitare le attività all'aperto di natura ludico sportiva ed è stato consigliato di tenere chiuse le finestre inell'eventualità della presenza di fumo. 

Il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato; "A seguito del vertice tenutosi presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile di Roma Capitale, da parte dei rappresentati di ARPA ed ASL Roma 3, è stata stabilita in via precauzionale la sospensione per le prossime 48 ore delle attività educativo-didattiche e della attività ludico ricreative e sportive dei servizi educativi dell’infanzia, compresi i centri estivi, pubblici e privati nel raggio di 6 km dal luogo dove si è verificato l'incendio a Malagrotta. Quindi gli asili nido pubblici e privati di Parco Leonardo, Pleiadi, Vignole, Via Portuense tratto compreso tra il cimitero comunale e la fiera di Roma e via della Muratella fino all’intersezione con via della Trigolana saranno chiusi nelle prossime 48 ore. Si darà ovviamente la possibilità ai genitori di organizzarsi e recuperare i propri figli se già presenti nelle strutture".

In merito all'incendio Marco Lupo, direttore generale di Arpa Lazio, ha  dichiarato: “A seguito dell’incendio divampato negli impianti di Malagrotta e la successiva nube di fumo che si e’ sviluppata l’Arpa Lazio si è recata immediatamente nell’area colpita e ha installato dei campionatori che serviranno a verificare eventuali effetti sulla qualità dell’aria. Nelle prossime 24/48 ore si avranno i primi riscontri a partire dalle centraline fisse. Nel frattempo si consiglia ai cittadini residenti nell’area di 1 km di tenere chiuse le finestre delle proprie abitazioni”.

L’assessore alle Politiche Abitative, Urbanistica, Ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, Smaltimento e Recupero Massimiliano Valerianii, arrivato ieri sera sul luogo del rogo per verificare di persona la situazione a seguito dell’incendio che ha colpito gli impianti dell’area “Sono qui con la Protezione Civile regionale, l’Arpa Lazio e la struttura del gabinetto del Presidente della Regione - ha spiegato l’assessore - si tratta di una situazione grave. Ora e’ fondamentale pensare alla salute dei cittadini e verificare, grazie all’attività dell’Arpa che è’ già a lavoro, eventuali effetti sulla qualità dell’aria della zona. Nel giro di 24/48 ore avremo i primi risultati. La Regione Lazio sarà al fianco del Comune di Roma per individuare alternative per smaltire le quantità di rifiuti che non potranno essere collocate nell’area di Malagrotta. Voglio esprimere un ringraziamento ai vigili del fuoco, alla protezione civile e alle forze dell’ordine per l’intervento che hanno messo immediatamente in campo”. Roma - 'E' stato circoscritto l'incendio scoppiato nell'ex discarica di Malagrotta nella serata di ieri, mercoledì 15 giugno. I vigili del fuoco sono stati impegnati tutta la notte per limitare le fiamme e impedire che si diffondessero altre strutture e si propagassero all'esterno.  Occorreranno però ancora dei giorni per spegnere il rogo, che ha interessato due capannoni di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Secondo quanto si apprende, ad andare a fuoco è stata l'area di Malagrotta A, il Tmb di Roma Ovest, nei capannoni utilizzati per la lavorazione di plastica e carta.Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha emanato un'ordinanza che dispone la chiusura di asili nido e scuole dell'infanzia nel raggio di sei chilometri 'per un periodo non superiore a 48 ore, in virtù del principio di precauzione". Sono state pertanto sospese le attività didattico-ricreative nei centri estivi e negli asili.

A causa del rischio diossina i cittadini sono stati invitati  a limitare le attività all'aperto di natura ludico sportiva ed è stato consigliato di tenere chiuse le finestre inell'eventualità della presenza di fumo. 

Il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato; "A seguito del vertice tenutosi presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile di Roma Capitale, da parte dei rappresentati di ARPA ed ASL Roma 3, è stata stabilita in via precauzionale la sospensione per le prossime 48 ore delle attività educativo-didattiche e della attività ludico ricreative e sportive dei servizi educativi dell’infanzia, compresi i centri estivi, pubblici e privati nel raggio di 6 km dal luogo dove si è verificato l'incendio a Malagrotta. Quindi gli asili nido pubblici e privati di Parco Leonardo, Pleiadi, Vignole, Via Portuense tratto compreso tra il cimitero comunale e la fiera di Roma e via della Muratella fino all’intersezione con via della Trigolana saranno chiusi nelle prossime 48 ore. Si darà ovviamente la possibilità ai genitori di organizzarsi e recuperare i propri figli se già presenti nelle strutture".

In merito all'incendio Marco Lupo, direttore generale di Arpa Lazio, ha  dichiarato: “A seguito dell’incendio divampato negli impianti di Malagrotta e la successiva nube di fumo che si e’ sviluppata l’Arpa Lazio si è recata immediatamente nell’area colpita e ha installato dei campionatori che serviranno a verificare eventuali effetti sulla qualità dell’aria. Nelle prossime 24/48 ore si avranno i primi riscontri a partire dalle centraline fisse. Nel frattempo si consiglia ai cittadini residenti nell’area di 1 km di tenere chiuse le finestre delle proprie abitazioni”.

L’assessore alle Politiche Abitative, Urbanistica, Ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, Smaltimento e Recupero Massimiliano Valerianii, arrivato ieri sera sul luogo del rogo per verificare di persona la situazione a seguito dell’incendio che ha colpito gli impianti dell’area, ha detto: “Sono qui con la Protezione Civile regionale, l’Arpa Lazio e la struttura del gabinetto del Presidente della Regione - ha spiegato l’assessore - si tratta di una situazione grave. Ora e’ fondamentale pensare alla salute dei cittadini e verificare, grazie all’attività dell’Arpa che è’ già a lavoro, eventuali effetti sulla qualità dell’aria della zona. Nel giro di 24/48 ore avremo i primi risultati. La Regione Lazio sarà al fianco del Comune di Roma per individuare alternative per smaltire le quantità di rifiuti che non potranno essere collocate nell’area di Malagrotta. Voglio esprimere un ringraziamento ai vigili del fuoco, alla protezione civile e alle forze dell’ordine per l’intervento che hanno messo immediatamente in campo”.