Infernetto, bonificato il canale di via Cilea
Infernetto – Sicurezza idrogeologica all’Infernetto. A via Cilea sono in fase di conclusione gli interventi di pulizia e messa in sicurezza del canale omonimo: il condotto è stato intubato e bonificato dalle sterpaglie. Nel quartiere si è infatti già cominciato a pensare alla stagione autunnale quando inevitabilmente cadranno le prime piogge e all’Infernetto potrebbero verificarsi delle situazioni di emergenza.
Per scongiurare la situazione drammatica che si determinò il 20 ottobre dello scorso anno, l’assessore capitolino ai lavori pubblici e alle periferie, Fabrizio Ghera, aveva anticipato ad Ostiatv, a margine della presentazione del nuovo Auditorium di Acilia sud giovedì 2 agosto, che “l’amministrazione capitolina è impegnata nella realizzazione delle infrastrutture fognarie per il risanamento idrogeologico del XIII municipio e per la sistemazione della Colombo”.
“Oltre a questo intervento”, ha dichiarato oggi l’assessore municipale ai lavori pubblici, Amerigo Olive, “alla fine di agosto vedremo, insieme ai tecnici, gli ulteriori lavori da effettuarsi”. Per la messa in sicurezza dei canali nel municipio XIII sono stati stanziati 900 mila euro. Una parte dei finanziamenti dovrebbe essere utilizzata per realizzare una rete di scolo delle acque nella zona che fu la più colpita dal nubifragio.
L’assessore Olive aggiunge che “dopo la bonifica del canale di via Cilea saranno sistemati dei guard rail in acciaio ricoperti in legno per garantire la sicurezza dell'area ma anche per avere un risultato sempre migliore in termini di immagine del territorio”.
“I lavori sul canale fanno parte di un appalto per la messa in sicurezza dei canali del territorio”, prosegue: “seguiranno altri interventi dopo attente analisi ma si deciderà con i tecnici alla fine del mese per valutare quali siano i più urgenti. In questo modo procederemo alla messa in sicurezza dei navigli più a rischio”.
Ad intervenire, al momento, soltanto il municipio. E l’assessore Olive tiene a sottolineare che l’assessorato capitolino avrebbe demandato tutto a quello municipale. Dalla segreteria dell’assessore Ghera fanno intanto sapere che “l’amministrazione centrale dà delle indicazioni e che poi è compito di quella locale, che meglio conosce le specifiche problematiche, intervenire per lavorare meglio”.
Tags: entroterra