INIZIANO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL S.AGOSTINO FINALMENTE POTRA’ NASCERE LA CASA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO: L’UNICA IN ITALIA
Di Cristina Dell'Aquila
Finalmente, lo scorso 23 giugno, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del presidio S. Agostino, a Lungomare Toscanelli 230. La struttura, risalente agli anni ’50 e nata come Ospedale di Ostia è composta da due corpi di fabbrica distinti collegati tra loro ed ha una superficie complessiva di 3.610 mq per un volume complessivo di circa 12.000 mc.
La ristrutturazione dell’intero edificio, che non avendo subito alcun lavoro negli ultimi 20 anni versa in condizioni fatiscenti e di semi abbandono (vedi foto), viene realizzata grazie ad un finanziamento di circa 5 milioni di euro, di cui 4 messi disposizione dal Bilancio Regionale e 1 dalla ASL Roma D e permetterà la nascita della Casa della Salute della Donna e del Bambino, “l’unica struttura in Italia interamente rivolta alle esigenze della popolazione femminile e all’infanzia che sarà un polo di riferimento per la presa in carico di tutte le problematiche socio sanitarie connesse” dichiara Giuseppina Gabriele, Direttore generale della Asl Roma D, che prosegue illustrando il progetto:
“ i servizi dell’Area Donna previsti riguardano il percorso gravidanza, il percorso menopausa ed il percorso contraccezione: verranno eseguiti tutti gli esami, i prelievi, le ecografie del caso, verrà offerta consulenza per tutte le questioni relative alla maternità, all’interruzione di gravidanza ed alla procreazione assistita.
Particolare peso e spazio avrà pure lo screening oncologico per il controllo e la prevenzione dei tumori alla mammella ed all’utero, che sono quelli che più degli altri interessano la popolazione femminile.
Si potrà usufruire delle varie consulenze specialistiche necessarie (angiologo, cardiologo, endocrinologo, dietologo ecc.)
Inoltre le donne, come purtroppo ci evidenziano le cronache quotidiane continuano a subire violenza e le statistiche ci dicono che il luogo principale, il teatro di queste vicende è prevalentemente il nucleo familiare. Nella Casa della Salute della Donna e del Bambino, avranno la possibilità di usufruire della consulenza legale per quanto attiene al diritto di famiglia, problematiche relative alla violenza (ci sarà lo sportello collegato ai Centri Antiviolenza), alle adozione ed agli affidi.
L’area dedicata all’infanzia ed all’adolescenza è anche questa di grande importanza ed anche qui sono purtroppo ancora le cronache quotidiane che ci segnalano un crescente disagio tra i giovani. Disagio che si esprime nei modi più diversi, il bullismo piuttosto che la diffusione dell’uso di super alcoolici, sono solo segni di una difficoltà di cui vanno cercate le tracce nel rapporto familiare, nella società, quindi in rapporto con l’istituzione scolastica ed in tutti i luoghi dove essa possa svilupparsi. Al disagio psicologico si aggiunge poi naturalmente anche quello dovuto a patologie sanitarie propriamente dette. Anche in questo caso l’intervento mira a costruire la necessaria integrazione tra momenti e necessità di diverso tipo per rispondere al meglio al bisogno.