Nel corso degli ultimi giorni, una fase di intenso maltempo si è abbattuta in svariate aree dell'America meridionale e tutto a causa del passaggio di un vasto sistema depressionario colmo di aria molto fresca che ha scatenato piogge a carattere monsonico in numerosi Paesi.

Le aree maggiormente colpite sono il Brasile, l'Argentina e il Paraguay, ove le intense precipitazioni cadute negli ultimi giorni hanno causato un sensibile aumento del livello dei fiumi.

Piogge che hanno inoltre determinato inondazioni soprattutto nella parte meridionale del Brasile e appunto in Paraguay e Argentina, causando la morte di almeno 9 persone e migliaia di sfollati.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che ben 132 città brasiliane sono state inondante, comprese le capitali dello Stato di Curitiba, che ospiterà quattro partite del mondiale.

In totale dunque il numero delle persone evacuate dalle zone maggiormente colpite è salito a 3.000 nelle ultime ore, mentre solo nella capitale del Paraguay, Asuncion, sono ben 150.000 secondo un recente rapporto delle autorità locali.

Le forti piogge delle ultime 48-72 hanno sensibilmente ingrossato i livelli dei fiumi Paraguay e Paranà, che in svariati punti hanno rotto gli argini. E' salito a livelli storici anche il fiume Iguazù, che collega il Brasile con il Paraguay e l'Argentina, costringendo così le autorità ad aprire due grandi dighe idroelettriche sopra il famoso Iguazu Falls.

Fonte: www.meteoportaleitalia.it