Intervista ad Alessandro Ieva, 5 domande e 5 risposte su mobilità, turismo, sicurezza, ambiente
Ed ecco cinque domande e cinque risposte per conoscere nel dettaglio il programma politico del candidato pentastellato che presenta progetti da realizzare o già realizzati per la crescita e lo sviluppo del territorio del X Municipio.
1) Che cosa pensa dell'autonomia del Municipio X, quale modello? Comune metropolitano e comune distaccato da Roma?
Non siamo favorevoli al distaccamento del X Municipio da Roma, questo territorio è Roma. In parte l'autonomia finanziaria nel X Municipio è attuata con il regolamento speciale del decentramento amministrativo sul demanio marittimo e sul verde. 230 milioni di euro investiti in tre anni e mezzo su opere e servizi ne sono la dimostrazione. Sosteniamo la posizione di Virginia Raggi affinché Roma possa ottenere poteri speciali per l'accesso alle risorse e strumenti di semplificazione al pari delle altre grandi capitali europee e ridurre con queste il gap attuale. Un processo già avviato sul quale mi sembra vi sia convergenza tra vari gruppi parlamentari.
2) In quale modo pensa di risolvere il problema trasporti e mobilità, la Roma-Lido, la manutenzione strade, la realizzazione di piste ciclopedonali?
La chiusura di tre stazioni della Roma-Lido (Stella Polare, Castel Fusano e Cristoforo Colombo) è un fatto inaccettabile. Abbiamo recentemente organizzato un flashmob di fronte alla Regione Lazio, per chiedere all'amministrazione Zingaretti, in quanto competente sul tema, di intervenire sulle revisioni con la massima tempestività, onde arrecare il minor danno possibile ai fruitori della Roma-Lido. Quello della mobilità verso il centro è un tema che ci sta particolarmente a cuore. Infatti, circa due settimane fa, abbiamo inaugurato la nuova linea 070, che devia il percorso da via Cristoforo Colombo su via Malafede, entrando nel quartiere Giardino di Roma e proseguendo fino al capolinea di Eur Fermi sull'asse di via Ostiense. Si tratta di un intervento che i cittadini del Municipio, ed in particolare i residenti del quartiere Giardino di Roma, ci chiedevano da tempo e che siamo riusciti a realizzare grazie alla sinergia con Roma Capitale (ringraziamo in particolar modo l'Assessore Calabrese), ATAC e Agenzia per la Mobilità. La settimana scorsa, inoltre, abbiamo inaugurato la nuova linea 060, che collega Ostia e l’aeroporto di Fiumicino e che costituisce un raccordo necessario per tutti i residenti e visitatori del nostro territorio. Non intendiamo fermarci qui. Il Municipio si farà promotore di un piano per introdurre in modo progressivo trasporti pubblici ibridi ed elettrici su tutto il territorio che vadano anche ad intensificare l’attuale offerta di trasporto su gomma.
La riqualificazione della Roma-Lido, attraverso la collaborazione con Roma Capitale, la Regione Lazio ed il Governo, è certamente la priorità, nell'ottica di impiego lungimirante dei fondi del PNRR dedicati alla mobilità sostenibile. Intendiamo istituire un Osservatorio Permanente sulla Roma-Lido, finalizzato alla verifica degli interventi secondo apposito cronoprogramma e il rispetto dei parametri di qualità del contratto di servizio erogato dall’ente Gestore. Per quanto concerne la manutenzione stradale stiamo mettendo in campo, come amministrazione municipale, tutti gli strumenti per migliorare la sicurezza stradale. In via Cilea, tristemente nota per essere un'autostrada nel centro cittadino, abbiamo implementato due rotatorie e stiamo intervenendo con la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, migliorando sensibilmente la segnaletica stradale.
Nei prossimi 5 anni daremo continuità a questi lavori anche in altre strade del nostro territorio. Più in generale si dovrà partire, secondo noi, da accordi quadro, mirando all’assenza di vuoti manutentivi non solo sulle strade, ma anche sul verde, sulle scuole e sulle spiagge. Una migliore partnership tra pubblico e privato può essere, secondo noi, un ulteriore strumento per migliorare il benessere dei cittadini all’interno del Municipio X. Crediamo di aver fatto molto negli scorsi tre anni e mezzo. Abbiamo investito 130 milioni di Euro in opere pubbliche e compiuto opere di asfaltatura delle strade per l'equivalente di 80 campi da calcio. Sicuramente un mandato pieno, di cinque anni, potrà agevolarci nel portare a termine gli enormi progressi compiuti in questi tre anni e mezzo.
Siamo molto orgogliosi di aver inaugurato una pista ciclabile di 6 chilometri sul lungomare. Si tratta di un'infrastruttura che i cittadini attendevano da tempo e che allinea finalmente Roma alle grandi capitali costiere del mondo, anch'esse dotate di un tratto ciclopedonale sul mare. Nei prossimi cinque anni, intendiamo realizzare una rete ciclabile integrata e sicura che preveda la ricucitura e raccordo di quelle esistenti, non solo per finalità ludico sportive ma anche e soprattutto in direzione di una mobilità sostenibile da, e verso, le stazioni della Roma-Lido attrezzate di BiciStazioni. In questo modo i cittadini potranno recarsi in bicicletta, o a piedi su percorsi sicuri, presso le stazioni della Roma Lido e da qui muoversi verso i principali snodi di interesse ambientale, storico e culturale. Oltre alla razionalizzazione dei percorsi esistenti e lo sviluppo di nuovi, all’interno dei singoli quartieri, abbiamo in programma di sviluppare ulteriormente i percorsi ciclabili tra Ostia e Ostia Antica; Ostia e Fiumicino; Acilia, Axa-Palocco, Infernetto e il mare; sul lungomare dalla Rotonda alla Marinella e progettando uno sviluppo verso Torvaianica; tra i Giardini storici in vista della ricucitura con la pineta e la stazione di Castel Fusano. Senza dimenticare le tratte Eur-Litorale lungo la Cristoforo Colombo e Roma-Mare lungo l'argine sinistro del Tevere.
3) Ritiene che la risorsa mare possa essere sfruttata meglio? In quale modo?
Il lavoro da fare, sulla promozione turistica del X Municipio, è immenso. Consideriamo che quando siamo entrati in carica i fondi stanziati sul Turismo erano pari a zero. Destra e sinistra, che hanno governato questo territorio fino a prima del commissariamento, non hanno minimamente investito sul turismo, e questo ci ha portati alla situazione che abbiamo ereditato nel 2017. In questi anni ci siamo mossi notevolmente, non solo attraverso la costruzione della pista ciclabile, per rafforzare l'attrattività del nostro territorio oltre i nostri ospiti delle aree limitrofe, che pur contribuiscono in maniera sostanziale all'indotto della zona. In questi quasi quattro anni sono stati investiti 320 000 euro per la promozione turistica destinandoli totalmente alla valorizzazione del litorale, di Ostia Antica, del Porto Turistico, dell'Oasi della Lipu e le altre attrattive, alla partecipazione a fiere internazionali come la BIT di Milano, il TTG di Rimini, di Londra e Berlino, oltre alla produzione e distribuzione di circa 500 000 mappe e brochure e la predisposizione di un intero treno della Metro A al Mare di Roma.
Con l'inaugurazione dello Skate Park è stato ulteriormente internazionalizzato il profilo sportivo del territorio. Tale impianto si aggiunge al Polo Natatorio e al Pala FIJLKAM che ospita tutti gli sport di arti marziali. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio straordinario, che abbina il mare alla storia, ed è su queste risorse che dovremo investire sempre di più. L'inserimento degli scavi di Ostia Antica tra i patrimoni dell'Unesco potrà costituire un'opportunità di rilancio e sviluppo per l'intero territorio, in termini economici e occupazionali, se sarà accompagnata da interventi puntuali, da realizzare in sinergia con Roma Capitale e con la Regione. Per esempio, si dovrà perseguire una generale riqualificazione dell’Area della Stazione di Ostia Antica, porta di accesso al parco archeologico, collegandola a percorsi ciclopedonali ed a luoghi di interesse, eliminando le barriere architettoniche e rivoluzionando la viabilità limitrofa ed il trasporto pubblico locale. Dovremo perseguire lo sviluppo di un'efficiente rete di collegamenti veloci tra il vicino Aeroporto di Fiumicino e le aree del parco Archeologico di Ostia Antica per consentirne l’accesso anche al turismo di transito. C’è ancora molto da fare, per promuovere ulteriormente la vocazione turistica del nostro Municipio. Tendo tuttavia a diffidare da proposte politiche avanzate da chi, a differenza nostra e salvo i proclami da campagna elettorale, ha fatto poco o nulla per questo territorio.
4) Sicurezza del territorio: qual è la sua idea per garantire sicurezza?
Sicurezza per noi non significa limitarsi ad incrementare il numero delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio, che pur svolgono un lavoro imprescindibile a protezione di tutti noi. Non bastano i proclami, servono azioni concrete a protezione e difesa del decoro urbano dei nostri quartieri. Ecco perché è importante perseguire interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, eliminare i fattori di marginalità e di esclusione sociale, promuovere il rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile, anche con interventi in sinergia con le forze di pubblica sicurezza e con gli istituti di istruzione.
5) Risorsa pineta e verde nel X Municipio, quali investimenti e quali progetti?
Nella Pineta di Castel Fusano, tramite il coordinamento con i Dipartimenti e gli Assessorati di competenza, nell’attuale Consiliatura sono state sviluppate attività che hanno contributo al miglioramento della gestione del Parco. Si è infatti assistito ad un recupero dei pregressi contributi annuali del Ministero per la gestione della Riserva e l’adozione del Piano di Gestione (atteso da 20 anni), la stesura del Piano antincendio AIB, nonché il rafforzamento del Gruppo Interforze antincendio estivo (ripristino servizio elicottero) con la messa a disposizione di locali per la sede dei Carabinieri Forestali e l’arruolamento degli Osservatori Ambientali per il controllo antincendio.
Sarà quindi obiettivo prioritario nel futuro Governo del Municipio continuare la collaborazione con Roma Capitale sia per la piena attuazione delle progettualità in itinere dell’importante “Progetto di riqualificazione per il ripristino della flora bruciata nella Pineta di Castel Fusano”, sia per portare a regime ed estendere a altre aree boschive, i risultati del progetto sperimentale all’avanguardia nella Pineta di Castel Fusano che prevede l’utilizzo di satelliti, droni, telecamere, con l’obiettivo di tutelare il verde, potenziare la sicurezza pubblica e prevenire gli incendi. Sarà anche fondamentale dare nuovo vigore alla toponomastica e alla segnaletica dei percorsi naturalistici presenti sul territorio, affinché sulle aree boschive di proprietà pubblica siano sviluppate iniziative di diffusione di cultura ambientale, anche mediante la predisposizione di itinerari sentieristici parlanti, a mezzo cartellonistica fissa, ovvero, con applicazioni smart city su telefonia mobile, che consentano di fruire di testi e altri materiali multimediali su cellulari geo-localizzando le informazioni.
Saranno organizzati, inoltre, eventi e giornate ambientali, mirate alla valorizzazione delle risorse della Riserva Statale del Litorale Romano con iniziative volte anche alla raccolta di rifiuti abbandonati. Ci attaccano parlando di rifiuti, quasi sempre a sproposito. Il Municipio X ha raggiunto il 64,5% di raccolta differenziata. E’ quanto emerge dal "Rapporto rifiuti e raccolta differenziata" presentato da Legambiente. Il nostro è un luogo costiero virtuoso. Ci abbiamo lavorato tanto portando la nuova raccolta porta a porta a 65mila famiglie dell’entroterra. Puntiamo ad aumentare questi numeri nei prossimi anni per raggiungere la vetta della sostenibilità ambientale; vogliamo essere i migliori. Siamo veramente soddisfatti per aver portato la raccolta differenziata su tutte le spiagge libere di Roma e per aver potenziato il servizio delle utenze non domestiche, cioè ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, studi professionali e strutture ricettive. Il dato sulla raccolta differenziata parla di un’ampia estensione del modello di raccolta Porta a Porta che ha raggiunto il 70% dei suoi cittadini. Molto è stato fatto e molto resta da fare: abbiamo ereditato una situazione scoraggiante ma, grazie anche al supporto dei cittadini, non ci siamo fermati un istante e siamo riusciti ad ottenere molti importanti risultati. Credo che un discorso serio non vada lasciato a metà, e che l'entusiasmo e la determinazione della squadra che ho l'onore di guidare possano aiutarci a migliorare sempre di più il nostro territorio.
Messaggio elettorale
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra