Scuola-lavoro: firmato protocollo d’intesa tra l’istituto Baffi e le imprese
Fiumicino - Rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio, i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo e dare lustro e rilancio all’aspetto turistico del comune di Fiumicino sono le linee guida della mission del nuovo Comitato tecnico scentifico composto da 19 esperti del mondo del lavoro e 19 docenti dell’istituto istruzione superiore Paolo Baffi di Fiumicino presentato ufficialmente questa mattina.
Il Cts è l’organismo propositivo e di consulenza dell’istituto, esprime pareri consultivi e di proposta non vincolanti e agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi della scuola operando sencodo le regole della pubblica amministrazione. I compiti dell’organismo riguarderanno il supporto nella promozione e gestione d’interventi formativi-orientativi ai Consigli di classe, Collegio docenti e Dipartimento, avrà una funzione di coinvolgimento diretto o di supporto nella progettazione e realizzione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, collaborerà con le funzioni strumentali e con i Dipartimenti nella eduzione alla cittadinanza attiva coordinando gli interventiu degli esperti e monitorando i processi di colaborazione avviati.
“Ada, Aeroporti di Roma, agenzie di stampa online, Assobalneari, Maccarese Spa, Oasi di Porto, Sib, sono solo alcune delle imprese che questa mattina hanno firmato il protocollo d’intesa con l’istituto Paolo Baffi che ha l’esigenza di integrare la scuola nel contesto economico-sociale e professionale in cui opera, per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’occupazione.” Ha così dichiarato ai microfoni di Ostia TV il dirigente scolastico Roberto Tasciotti.
“Come Delegato al Turismo del Comune di Fiumicino ho l’obiettivo di rilanciare l’aspetto turistico di questo territorio, per questo anche con il supporto della scuola cercherò di instauratre dei rapporti con alcune delegazioni estere per aumentare il numero dei turisti e trovare ulteriori forme di investimenti per il territorio.” Ha concluso il preside.
Tags: fiumicino