Francia - Siamo nuovamente al 2 Luglio e, come 16 anni fa, questa data porta male all'Italia, la quale ha dovuto rinunciare a De Rossi e Candreva a centrocampo.
Allora era BelgiOlanda 2000, ed il golden goal di Trezeguet ci soffiò l'Europeo nei supplementari.
Anche quest'anno, non ci fossero stati gli 8 giorni complessivi di pausa, la rassegna continentale avrebbe dovuto finire in questa data.
A così grande distanza l'Italia, stavolta, è riuscita a passare indenne attraverso i 2 tempi aggiuntivi.
Solo che è arrivata la tanto temuta sconfitta contro la Germania, presentatasi in Francia come undici campione del mondo.
Sono stati i tedeschi a spuntarla, anche se solo ai calci di rigore, dove decisivo è stato l'errore di Darmian, al nono tiro dal dischetto.
Ma a quest'epilogo s'era arrivati dopo che nel secondo tempo era maturato l'1-1 finale.
La banda Low (che ha dovuto rinunciare, per infortunio, sia a Khedira che Mario Gomez) passava in vantaggio con Ozil, al 64', su assist d'Hector (con la sfera toccata da Bonucci).
Quest'ultimo, un quarto d'ora dopo, si faceva perdonare, segnando la massima punizione decretata dall'arbitro per un evidente tocco col braccio, in piena area, di J. Boateng.
Come intuibile, nel resto della ripresa (così come nel primo tempo e nella mezz'ora conclusiva) non accade altro ed allora la gara termina nel modo dal sottoscritto in precedenza descritto.
Antonio Conte abbandona, quindi, in questo modo la panchina della Nazionale per approdare al Chelsea d'Abramovich, ma ha lasciato aperta la porta ad una possibile seconda avventura.
Intanto, prepariamoci per tempi di vacche magre, lo sostituirà Ventura, ex Bari e Torino.
 
GERMANIA: Neuer 7, Hector 6.5, Hummels 5.5, J. Boateng 5.5, Howedes 5.5, Ozil 7, T. Kroos 6, Khedira ng (15' Schweinsteiger 5.5), Kimmich 6, M. Gomez 6 (71' Draxler 6), T. Muller 6.
A disp.: Leno, Ter Stegen, Mustafi, Tah, Weigl, Sanè, Can, Gotze, Podolski, Schurrle. All.: Low 6.
ITALIA: Buffon 5, Chiellini 5.5 (125' Zaza ng), Bonucci 9, Barzagli 6, Florenzi 6 (86' Darmian 6), Sturaro 5.5, Parolo 5.5, Giaccherini 5.5, De Sciglio 5.5, Pellè 5.5, Eder 5.5 (110' L. Insigne 6).
A disp.: Sirigu, Marchetti, Ogbonna, Bernardeschi, El Sharaawy, Immobile. All.: Conte 6.
ARBITRO: Kassai (Ungheria) 6.
ASSISTENTI: Ring e Toth (Ungheria) 6.
ADDIZIONALI: Bognar e Farkas (Ungheria) 6.
AMMONITI: 55' Sturaro, 56' De Sciglio, 58' Parolo (I), 89' Hummels (G), 94' Pellè, 105' Giaccherini (I), 116' Schweinsteiger (G).
MARCATORI: 64' Ozil (G), 78' Bonucci (rig., I).
RECUPERO: 3' al secondo tempo ed 1' ad entrambi i supplementari.

SEQUENZA DEI CALCI DI RIGORE
 
GERMANIA                               ITALIA
T. Kroos gol                            L. Insigne gol
T. Muller parato                       Zaza alto
Ozil palo                                 Barzagli gol
Draxler gol                              Pellè fuori
Schweinsteiger alto                  Bonucci parato
Hummels gol                          Giaccherini gol
Kimmich gol                           Parolo gol
J. Boateng gol                        De Sciglio gol
Hector gol                             Darmian parato