IX Municipio, Piero Cucunato, candidato presidente all’Eur: “La parola è una sola: cambiamento”
IL CAMBIAMENTO - “Siamo alla prova del nove”, si presenta così, con la determinazione e l’entusiasmo che caratterizzano il suo impegno politico, Piero Cucunato: “cambiare o perire sotto l’incapacità amministrativa e politica di chi, maggioranza e opposizione, ha la colpa di aver portato l’Eur ad essere violentato con colate di cemento e decisioni cervellotiche. Oggi possiamo riscrivere una nuova storia che si chiama cambiamento: non lo dobbiamo a noi, ma ai nostri figli”.
LE DICHIARAZIONI - “La candidatura a guidare il Municipio più importante di Roma”, sottolinea Piero Cucunato alla sua prima uscita come candidato Presidente, “mi riempie di orgoglio, ma è anche una grande responsabilità, un atto di coraggio e di amore verso il IX Municipio. Ho deciso di proporre la mia candidatura perché questo territorio negli ultime anni ha subito una continua decadenza, dovuta ad una incapacità gestionale e amministrativa senza paragoni, che più volte ho denunciato sugli organi di stampa e nei numerosi incontri con i cittadini”.
IL PROGRAMMA - Nel programma dettagliato presentato dal candidato presidente Piero Cucunato, dove l’attenzione è focalizzata nove macro aree su cui lavorare, priorità è stata riservata alla riqualificazione ed alla rigenerazione urbana dei quartieri degradati, nonché ad una migliore qualità nell’erogazione dei servizi. “Il nostro territorio deve ritornare ad essere un municipio in cui le famiglie che hanno deciso di vivere qui siano in sicurezza, dove i cittadini residenti, che contribuiscono con la maggior quantità di imposte e tributi alle casse capitoline, possano ricevere una qualità di servizi efficienti”, spiega il candidato Presidente IX Municipio: “tra le priorità del programma ho posto ‘strade senza buche’ e ‘quartieri senza discariche’, ‘primati’ che non debbono più appartenere all’Eur”, afferma Piero Cucunato.
I 9 MACRO PUNTI - “Se siamo il cuore pulsante della città, con sedi di uffici importanti, i residenti non debbono pagare per la mancanza di parcheggi e la prostituzione dilagante, per i furti a ripetizione ed un commercio abusivo ormai ‘da primato’”, prosegue: “Su scuole, cultura e servizi sociali ho posto grandissima attenzione perché, in particolare nei nuovi quartieri, siamo arretrati almeno di un ventennio. Nel nostro Municipio dobbiamo sognare e fare previsioni nel lungo periodo, soprattutto quando diventeremo polo mondiale congressuale e territorio di Olimpiadi: per questo i residenti hanno diritto a servizi di mobilità adeguati ed a servizi primari efficienti. L’ impegno è anche e soprattutto orientato al futuro, ai giovani, per questo ho in programma la creazione di un ufficio di turismo congressuale ed una cittadella sulla ‘new economy’. Sono nove i macro punti, che diventano 81 proposte di governo con Cucunato Presidente, in cui la partecipazione ed il lavoro comune con le associazioni ed i comitati di quartiere vanno a formare un mosaico perfetto, per far tornare l’Eur ed il IX Municipio ai fasti di un tempo”, conclude Piero Cucunato.
PIERO CUCUNATO - Piero Cucunato, 52 anni, sposato, due figli, vive e lavora all’Eur. Vanta un curriculum di tutto rispetto e rappresenta sicuramente il migliore candidato quanto ad esperienza e preparazione che si potesse scegliere nella coalizione Marchini Sindaco per guidare il IX. Laureato in economia con specializzazione e perfezionamento in scienze bancarie, si occupa di marketing da trent’anni per un importante istituto di credito. Ha ricoperto in due legislature la carica di consigliere municipale di Roma Capitale risultando il primo degli eletti. E’ stato in seguito votato con 31.600 voti consigliere provinciale e nominato presidente della Commissione Riforme per Roma Capitale e della Città Metropolitana.
DECRETI E PROPOSTE - E’ stato uno dei promotori dei decreti per la riduzione dei costi della politica e della semplificazione amministrativa a livello provinciale e municipale. Impegnato da anni nella promozione sociale e culturale ha sostenuto, e sostiene attivamente, la partecipazione e la formazione dei giovani sui temi della legalità, solidarietà e cooperazione. Ha inoltre promosso numerose iniziative per il miglioramento della qualità dei servizi, finanziando con numerosi emendamenti progetti culturali di notevole spessore e valore nel territorio del quadrante ovest della città, dall’ Eur a Ostia e dal Portuense al Laurentino.
LE DELIBERE - L’esperienza maturata ha consentito che le sue proposte abbiano trovato attuazione in sinergia con le Amministrazioni Municipali e Comunali attraverso, per esempio, la creazione di fondi rotativi e finanziari a sostegno di numerose attività imprenditoriali e commerciali. Tra le più importanti delibere approvate vi sono quelle relative alla riqualificazione delle periferie, degli spazi verdi, delle iniziative ambientali e dei nuovi quartieri.
Tags: entroterra