'KIWI' INDIGESTI, CI SALVA UN RIGORE
Cose dall'altro mondo, la Nuova Zelanda ci costringe al pari. Un risultato impensabile alla vigilia e indifendibile a fine gara. Gli Azzurri strappano un risicato pareggio per 1-1 contro i temerari neozelandesi che passano in vantaggio con Smeltz dopo soli 7'. Al 29' pari di Iaquinta su rigore. Nel secondo tempo, tanta confusione e poche idee. L'Italia per passare il turno ora dovrà battere la Slovacchia nel terzo e decisivo match.
Non c'è il tempo neanche di vedere gli schieramenti tattici che la Nuova Zelanda si porta in vantaggio al 7' su palla inattiva. Errore di posizione della difesa azzurra che, come nel match con il Paraguay, si abbassa fino al limite dell'area piccola. Cannavaro non riesce a intervenire sul pallone e di fatto addomestica la sfera per l'accorrente Smeltz che mette in rete da due passi. Poche scuse però. L'Italia prova la reazione d'orgoglio ma le idee sono pochine. I neozelandesi attendono tutti al di qua della linea della palla intasando gli spazi e sugli esterni i nostri non saltano mai l'uomo. E' Montolivo a scuotere gli azzurri con un destro dalla distanza che incoccia il palo con Paston immobile. L'Italia ci prova con il cuore ma la manovra è lenta e prevedibile. Gilardino è troppo isolato in attacco e non tiene mai un contrasto. Iaquinta fa movimento ma è poco concreto in avanti. Ci prova anche De Rossi dal limite ma Paston è attento e respinge con i pugni. Al 28' l'episodio che vale un calcio di rigore per la formazione di Lippi: De Rossi è trattenuto in area di rigore da Smith e va giù. La trattenuta è lieve e per l'arbitro è fallo. Dal dischetto si presenta Iaquinta che fa 1-1. Dopo il pareggio però l'Italia si spegne e non insiste più.
Nella ripresa Lippi cambia e si presenta con due novità in campo: entrano Di Natale e Camoranesi, escono uno spaesato Gilardino e un inconcludente Pepe. Al 61', Lippi le prova tutte e leva Marchisio per far posto a Pazzini. Di Natale, dopo una serie di fumosi colpi di tacco, in girata impegna Paston. Poi è un bolide del solito Montolivo a impensierire ancora l'estremo neozelandese. Nel finale è Chris Wood, riserva del W.B.A., a sfiorare l'incredibile colpaccio. La punta neozelandese salta Cannavaro e calcia in diagonale con il pallone che si perde di un soffio a lato della porta difesa da Marchetti. A 3' dal termine Camoranesi, pessimo fin dal suo ingresso in campo, calcia dalla distanza e Paston si supera deviando in calcio d'angolo. Termina 1-1 un match in cui tutti i favori del pronostico erano per gli Azzurri che ora sono obbligati a vincere con la Slovacchia per passare il turno, per il primo posto ci servirebbe un favore da parte della Nuova Zelanda contro il Paraguay. E con il secondo posto, ad aspettarci ci sarebbe l'Olanda. Il ct azzurro Lippi, però dopo il pareggio contro la Nuova Zelanda difende i suoi: “Era una partita da vincere, ma come contro il Paraguay abbiamo preso gol subendo un solo tiro, poi raddrizzare la partita diventa difficile. Pirlo purtroppo non è ancora pronto”. L'Italia è condannata, quindi a battere giovedì pomeriggio la Slovacchia di Weiss per proseguire il cammino iridato a Sudafrica 2010. In caso di sconfitta gli azzurri torneranno a casa. Se dovessero finire pari, con identico punteggio, sia Italia-Slovacchia che Paraguay-Nuova Zelanda, solo il sorteggio deciderebbe chi accompagnera' il Paraguay negli ottavi.TOP
RICCARDO MONTOLIVO 7: Decisamente il migliore dei nostri. Il centrocampista viola è lucido e gestisce bene la palla. Da lui arrivano le conclusioni migliori
GIANLUCA ZAMBROTTA 6,5: E' l'unico a inserirsi senza palla, il suo stato di forma è invidiabile. Lontano parente del terzino visto al Milan
FLOP
CLAUDIO MARCHISIO 4,5: Stato di forma scadente, vaga nel campo senza trovare la posizione. E' il simbolo dell'attuale fallimento della spedizione di Lippi
ALBERTO GILARDINO 4,5: Non segna da tre mesi e un motivo ci sarà. In una partita e mezza non tira mai in porta, gli arrivano pochi palloni ma non è solo colpa dei compagni, anzi.
Italia (4-4-2): Marchetti sv; Zambrotta 6,5, Cannavaro 5, Chiellini 6, Criscito 5,5; Pepe 5,5 (1' st Camoranesi 5), De Rossi 6, Montolivo 7, Marchisio 4,5 (16' st Pazzini 5); Iaquinta 6 Gilardino 4,5 (1' st Di Natale 5,5). A disp.: De Sanctis, Maggio, Bocchetti, Bonucci, Gattuso, Camoranesi, Palombo, Di Natale, Quagliarella, Pazzini. All.: Lippi 4
Nuova Zelanda (4-5-1): Paston 7; Reid 6, Nelsen 6,5, Vichelich 6 (36' st Christie sv), Smith 6; Fallon 5,5 (18' st Wood 6,5), Bertos 6, Elliot 6,5, Lochhead 6, Killen 5 (48' st Barron sv); Smeltz 6,5. A disposizione: Bannatyne, Moss, Sigmund, Boyens, Brown, McGlinchey, Clapham, Mulligan, Brockie. All. Herbert 6,5
di Lorenzo Nicolini