Ostia - L’associazione VisitOstia ha preso parte, insieme al Municipio Roma X, alla XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 27 al 30 ottobre 2022 a Paestum. Un appuntamento di grande interesse per lo sviluppo del litorale legato non solo al Parco Archeologico di Ostia Antica ma anche alle altre numerose attrazioni che il territorio lidense può offrire.

Nella mattinata di venerdì 28 ottobre, in particolare, si è svolto l’incontro dal tema “Ostia: dall’età imperiale al Novecento, una storia di meraviglia” durante il quale sono intervenuti l’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Municipio X di Roma Antonio Caliendo, il presidente dell’associazione VisitOstia, Stefano Pietrolucci e la dottoressa Carla Scarfagna, già Direttore del X Municipio. 

Al centro del dibattito, il ruolo centrale che ricopriva il territorio di Ostia all’epoca dell’antica Roma e il grande potenziale turistico che è in grado offrire oggi. Ostia, dunque, proprio come in passato, al centro del Mediterraneo: come polo d’attrazione e meta di soggiorno per i numerosi visitatori che ogni anno raggiungono la capitale.

Lo sviluppo turistico lidense, ovviamente, dovrà coinvolgere in sinergia tutti gli attori che operano sul territorio: dall’amministrazione all’imprenditoria, dai cittadini alle numerose associazioni locali. L’obiettivo è quello di arrivare ad un’offerta turistica che duri 365 giorni all’anno e che abbia nel Parco Archeologico di Ostia Antica un ruolo nevralgico anche nell’ottica di far conoscere tutte le altre risorse che caratterizzano il territorio. Proprio in questa direzione si inserisce il progetto dell’associazione VisitOstia che porta alla realizzazione di una serie di percorsi esperienziali sul territorio.

Vogliamo individuare - ha dichiarato il Presidente di VisitOstia, Stefano Pietrolucci - una forte identità turistica per Ostia e collegare fra loro tutte le sue risorse, rendendole fruibili in sinergia sia con il Parco Archeologico che con il grande polo attrattivo di Roma”.

“Per l’amministrazione è un onore partecipare alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in concerto con le associazioni di categoria - ha dichiarato a margine del dibattito odierno, l’Assessore Antonio Caliendo - Il nostro Municipio punta a realizzare una promozione turistica del territorio che vada al di là delle ricchezze archeologiche, ambientali e naturalistiche ma che abbia come scopo quello di definire un asset strategico che includa percorsi orientati all’inserimento della promozione turistica di tutta la nostra comunità”.

"Ritengo che vi sia la necessità di una maggiore sinergia tra associazioni territoriali, realtà imprenditoriali, amministrazione per una unità di intenti rispetto a un obiettivo che riguarda un territorio come Ostia che ha una storia importante anche dal punto di vista sociologico - ha dichiarato la dottoressa Carla Scarfagna, già Direttore del X Municipio di Roma Capitale. Lo sviluppo e la promozione del territorio, che comprende il  bellissimo Parco Archeologico di Ostia antica, vedono al centro bellezze e realtà naturalistiche quali il mare, la Pineta di Castel Fusano, il Castello Chigi, all'interno della stessa pineta. E' quindi necessario lavorare in sinergia per la piena valorizzazione e sviluppo del territorio".