L' ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO RENDE OMAGGIO ALLE GIORNATA DELLA MEMORIA
Sabato 13 febbraio, alle ore 15,00, prosegue la programmazione del lungo documentario di Claude Lanzmann Shoah. Nella terza parte, il regista continua a intervistare i suoi numerosi testimoni per conoscere l’esatta organizzazione dei campi di sterminio e il rituale che precedeva la morte: la svestizione, il taglio dei capelli, l’ingresso nelle camere a gas, il funzionamento dei forni crematori. La proiezione del film proseguirà, e verrà conclusa sabato 20 febbraio con la presentazione della quarta e ultima parte. Domenica 14 Febbraio alle ore 10,30 per la rassegna “Genti del Litorale, un viaggio nel tempo da Ostia a Maccarese” sono in programma tre film. La Fabbrica (2000) è la ex Meccanica Romana di Ostia (conosciuta anche come Breda o STIMA), il più grande manufatto architettonico moderno esistente nella zona. Nei suoi 14.000 metri quadri di superficie coperta, ha funzionato, dal 1929 al 1980, un complesso industriale inizialmente destinato alla costruzione di macchine agricole e, successivamente, alla meccanica pesante. Questo ha rappresentato un primo tentativo di industrializzazione dell'area ostiense, rimasto però senza seguito fino agli anni '80. L’Ostia di Giuseppe (1996) è un cortometraggio nel quale Giuseppe Corti, immigrato da bambino a Ostia dal suo paese d’origine, Limite sull’Arno, ricorda l’avventura della sua famiglia nel nuovo luogo di residenza. La famiglia Corti si trasferisce ad Ostia agli inizi degli anni '30. I fratelli di Giuseppe, e lui stesso ragazzino, esperti di questioni navali vanno a lavorare all'Idroscalo. Gli eventi successivi, la guerra, la distruzione dell’Idroscalo, cambiano i progetti di vita originari, ma la famiglia rimane a vivere e a lavorare sul litorale.
Conclude il ciclo di proiezioni la prima parte de l’Archivio delle Genti, un programma di documentazione cinematografica con testimonianze raccolte nell’arco di diversi anni sul territorio portuense-aurelio, l’odierno Comune di Fiumicino, al fine di ricostruire le vicende storiche di quest’area nel corso del 900. I 3 film sono stati realizzati dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio, diretti da Paolo Isaja e Maria Pia Melandri per il Programma di Rilevazione e Archiviazione della Memoria Storica del Litorale Romano. Prosegue l’omaggio agli spettatori delle rassegne: in regalo la videocassetta del film Cronache della spiaggia romana, fino ad esaurimento della scorta.