Con la firma del decentramento si apre una nuova era per il XIII Municipio. Al termine della storica giornata di ieri non si fanno attendere i commenti della Giunta che sarà investita della nuova autonomia. Con il decentramento Ostia potrà contare su più poteri, più risorse, rappresenterà il primo tassello della futura Roma Capitale e diverrà inoltre la prima esperienza per il federalismo fiscale. I cinque maggiori esponenti del XIII Municipio di Roma esprimono così il loro consenso:

“Sono un autonomista convinto- ha fatto sapere Renzo Pallotta, Vice Presidente e Assessore Urbanistica XIII Municipio- e da promotore dei due referendum per Ostia Comune, la giornata di ieri ha un sapore particolare. E’ una conquista per tutta la cittadinanza. Dal punto di vista urbanistico, non assisteremo più a colate di cemento che cadranno dall’alto bensì parteciperemo in modo costruttivo al futuro sviluppo di questo territorio”.

“Ringrazio in prima persona il Sindaco Alemanno- ha aggiunto Amerigo Olive, Assessore Lavori Pubblici e Mobilità XIII Municipio- abbiamo mantenuto un impegno preso con i nostri elettori e con la cittadinanza. La vittoria di ieri non appartiene a nessun colore politico, è una vittoria di tutti. Per il territorio si apre una nuova era, grazie all’amministrazione comunale e al Presidente Vizzani il litorale avrà finalmente ciò che merita e da anni richiede”.

“Quanto accaduto ieri- ha spiegato Lodovico Pace, Assessore Politiche Sociali XIII Municipio- fa parte della storia degli ultimi vent’anni del XIII Municipio. Dopo decenni di burocrazia, siamo arrivati ad un risultato, che altri hanno solo promesso e ventilato. E’ compito nostro, adesso, esercitare l’autonomia nei fatti, lavorare giorno dopo giorno per rendere migliore Ostia e il suo entroterra, una porzione di territorio, come ha affermato il Sindaco, unica e piena di risorse”.

“E’ un’ottima occasione e un’opportunità da non sprecare- ha dichiarato Giancarlo Innocenzi, Assessore Ambiente, Sport e Turismo XIII Municipio- mi auguro che ci sia un completamento delle deleghe al 100% che preveda maggiori fondi e più personale, con cui affrontare le situazioni di criticità. Porteremo avanti un programma annuale in cui saranno prese in considerazioni le emergenze e le altre opere importanti, che porteranno sicuramente ad un miglioramento della qualità della vita su questo territorio”.

“E’ stato un lavoro di squadra- ha concluso Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio- con la firma della delibera sul decentramento abbiamo dimostrato, ancora una volta di essere l’amministrazione dei fatti concreti e non di chi si ferma alle promesse elettorali”.

Per saperne di più visionare il regolamento per il decentramento del XIII Municipio, cercando su internet il seguente link:

http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/P305868298/regolamento%20decentramento%20ostia.pdf

Filippo Di Giorgio